In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] a seconda della concentrazione del s. aggiunto. S. di Glauber Solfato di sodio idrato (Na2SO4•10H2O). S. di Homberg Acido borico. S. microcosmico Fosfato di sodio e di ammonio, NaNH4HPO4•4H2O (chiamato anche s. di fosforo), usato nell’analisi chimica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] b., altri trovano impiego in farmacologia).
Il b. in natura
Il b. si ritrova in natura in molti composti (borati, acido borico ecc.), è presente in composti organici (albume dell’uovo, latte ecc.) ed è un elemento diffusissimo nelle piante, tanto ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] sue tappe a minor decremento energetico vengono spesso adoperate dai sistemi cellulari nella biosintesi del glucosio a partire da acido lattico o altri precursori. La g. si svolge attraverso l’azione sequenziale di un gruppo di 11 enzimi localizzati ...
Leggi Tutto
Acidi organici contenenti cloro, derivabili dall’acido acetico per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno del gruppo −CH3 con atomi di cloro. L’ acido monocloracetico, ClCH2COOH, si presenta [...] in cristalli incolori, deliquescenti, solubili in acqua e nei solventi organici. È ottenibile per clorurazione diretta dell’acido acetico. È impiegato in varie sintesi organiche e in particolare nella preparazione sintetica dell’indaco. ...
Leggi Tutto
(o solfonamide) Derivati ammidici di un acido solfonico, di formula RSO2NH2, dove R è un radicale alifatico o aromatico. Hanno carattere sensibilmente acido, sono solubili facilmente nelle soluzioni acquose [...] idrossidi, ma non si sciolgono nelle soluzioni acquose di bicarbonati perché più deboli degli acidi carbossilici; gli acidi diluiti a caldo le idrolizzano ad ammoniaca e acido solfonico. Le s. alifatiche si preparano per reazione fra l’ammoniaca e un ...
Leggi Tutto
Sostanza derivata per azione enzimatica dall'acido arachidonico (acido grasso insaturo a 20 atomi di carbonio). Le p. rappresentano una famiglia di composti prodotti a livello delle membrane cellulari [...] in quasi tutti gli organi, con azione di tipo ormonale a livello locale, sia fisiologica sia farmacologica; agiscono sulla permeabilità e sul tono vascolare e intervengono nei meccanismi del dolore e dell'infiammazione ...
Leggi Tutto
solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, [...] alcalino-terrosi sono solubili in acqua, gli altri sono insolubili (molti di questi sono solubili negli acidi minerali con sviluppo di acido solfidrico). Alcuni s. metallici si sciolgono nelle soluzioni acquose dei s. alcalini formando dei solfosali ...
Leggi Tutto
semicarbazide Composto chimico, NH2CONHNH2 (idrazide dell’acido carbammico); solido cristallino incolore, solubile in acqua e in alcol, insolubile in etere. Riduce la soluzione di Fehling, reagisce con [...] gli alogenuri, gli esteri, le aldeidi, i chetoni ecc.; al riscaldamento si decompone formando idrazina e diurea. Si impiega in chimica analitica per identificare le aldeidi e i chetoni con i quali forma ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto dall’estere metilico dell’acido metacrilico (più noto, nell’uso, con i nomi registrati commerciali di plexiglas, perspex ecc.); il prodotto è termoplastico e presenta una struttura del [...] tipo:
Possiede ottime proprietà meccaniche e termiche, buone proprietà dielettriche, discreta resistenza agli agenti chimici, elevata resistenza agli agenti atmosferici, eccezionali proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...