• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
3729 risultati
Tutti i risultati [3729]
Chimica [1254]
Medicina [674]
Biologia [590]
Biografie [375]
Biochimica [338]
Chimica organica [346]
Industria [285]
Patologia [186]
Fisica [185]
Chimica industriale [184]

aspartico, acido

Enciclopedia on line

Amminoacido, HOOCCH2CH(NH2)COOH (acido α-amminosuccinico). La forma presente in natura appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. È presente in quasi tutte le proteine, specialmente in quelle vegetali, [...] reazione di transamminazione nella quale ha luogo il trasferimento reversibile del gruppo amminico all’acido α-chetoglutarico con formazione di acido glutammico e acido ossalacetico. L’a. può essere usato in terapia nelle iperammonioemie e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE – GRUPPO AMMINICO – STEREOCHIMICA

mevalonico, acido

Enciclopedia on line

Prodotto intermedio (acido 3,5-diidrossi-3-metilvalerianico) della biosintesi del colesterolo; si forma dal 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in una reazione catalizzata dalla 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA [...] reduttasi). Un eccesso di colesterolo libero inibisce l’attività di questo enzima e, di conseguenza, la sintesi dell’acido m. nella via biosintetica del colesterolo. L’enzima mevalonicochinasi catalizza il trasferimento di un gruppo fosfato dell’ATP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CAROTENOIDI – COLESTEROLO – IDROCARBURI – UBICHINONE – BIOSINTESI

metacrilico, acido

Enciclopedia on line

metacrilico (o metilacrilico), acido In chimica, α-metilderivato dell’acido acrilico, CH2=C(CH3)COOH; si prepara con diversi metodi, fra i quali l’ossidazione accelerata della metilacroleina, l’idrolisi [...] a 15-16 °C, è solubile in acqua, alcol e in gran parte dei solventi organici. Resine metacriliche Resine ottenute dalla polimerizzazione degli esteri dell’acido m.; la principale è il polimetilmetacrilato (cioè il polimero dell’estere metilico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO ACRILICO – OSSIDAZIONE – CIANIDRINA

glucuronico, acido

Enciclopedia on line

Acido uronico, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario −CH2OH; esiste in due forme otticamente attive, D e L: l’isomero D-g. è un liquido sciropposo, solubile in alcol, che [...] catalizzate dalla glucuroniltransferasi, enzima presente negli organismi animali, principalmente all’interno degli epatociti. Il ciclo dell’acido g. rappresenta una via alternativa di demolizione del glucosio. Esso viene trasformato in L-xilulosio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO ALDEIDICO – ACIDO URONICO – OSSIDAZIONE – METABOLISMO – EPATOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucuronico, acido (2)
Mostra Tutti

lipoico, acido

Enciclopedia on line

Acido carbossilico, formula Partecipa nel ciclo di Krebs alla decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e ad altre reazioni in cicli metabolici differenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – DECARBOSSILAZIONE – CICLO DI KREBS – ACIDO PIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipoico, acido (2)
Mostra Tutti

isonicotinico, acido

Enciclopedia on line

Isomero dell’acido nicotinico, ottenuto introducendo nella piridina un gruppo carbossilico in posizione para rispetto all’atomo d’azoto. Si ottiene per ossidazione della γ-picolina o dell’acido citrico. [...] ), mentre non ha nessuna azione contro altri microbi patogeni. Per questa attività specifica e per la scarsa tossicità, l’idrazide dell’acido i. è uno dei farmaci più usati per la cura della tubercolosi sia nelle forme acute sia in quelle croniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO NICOTINICO – CHEMIOTERAPICI – ACIDO CITRICO – STREPTOMICINA

trimellitico, acido

Enciclopedia on line

trimellitico, acido Acido tricarbossilico, C6H3(COOH)3, derivato dal benzene; dei tre isomeri possibili l’acido t. è quello con i tre carbossili sostituiti agli atomi di carbonio in posizione 1, 2, 4; [...] cristalli solubili in dimetilformammide, etanolo, insolubili in cloroformio e benzene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROFORMIO – CARBOSSILI – CARBONIO – BENZENE – ETANOLO

stearico, acido

Enciclopedia on line

stearico, acido Acido alifatico saturo, di formula CH3(CH2)16COOH; si trova assai diffusamente in natura, esterificato con la glicerina, negli oli e nei grassi di origine animale (20-35 %) e vegetale (generalmente [...] ’aspetto ceroso, che fonde a circa 69°C, insolubile in acqua, solubile in alcol ed etere. I sali ed esteri dell’acido vengono detti stearati e sono sostanze solide usate nella preparazione di unguenti, di creme (s. di sodio, di zinco), come siccativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTI – ESTERIFICATO – GLICERINA – STEARINA – VERNICI

undecilenico, acido

Enciclopedia on line

undecilenico, acido Acido alifatico non saturo, di formula CH2=CH(CH2)8CO2H, ottenuto per pirolisi ricinoleica; fonde a 25 °C e bolle a 275 °C; dotato di odore gradevole di frutta e di rosa (si usa in [...] profumeria) e di azione fungicida (si usa contro alcune micosi cutanee) più marcata di quella del corrispondente acido saturo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FUNGICIDA – PIROLISI

tionico, acido

Enciclopedia on line

tionico, acido Composto con formula H2SnO6; se n=1 si ha l’acido monotionico, che polimerizza immediatamente dando l’acido ditionico H2S2O6; per n>2 si hanno gli acidi politionici; sebbene siano noti [...] acidi t. con 10 atomi di zolfo, quelli che hanno maggiore interesse sono gli acidi con 2-6 atomi di zolfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ZOLFO – ATOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 373
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali