• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
3729 risultati
Tutti i risultati [3729]
Chimica [1254]
Medicina [674]
Biologia [590]
Biografie [375]
Biochimica [338]
Chimica organica [346]
Industria [285]
Patologia [186]
Fisica [185]
Chimica industriale [184]

adenilico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

adenilico, acido Composto chimico, mononucleotide formato da adenosina e acido fosforico, comun. indicato come AMP. ... Leggi Tutto

amminosalicilico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

amminosalicilico, acido Amminoderivato dell’acido salicilico dal quale si ottiene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello benzenico con un gruppo −NH2. Acido 4-a. (o para-a.): polvere biancastra [...] che esposta all’aria imbrunisce, insolubile in acqua, solubile in acetone, utilizzata nella sintesi di prodotti farmaceutici e in medicina; ha trovato largo impiego, come la sua idrazide, nella terapia ... Leggi Tutto

picrico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

picrico, acido Composto chimico, acido organico forte, che si usa come esplosivo in pirotecnica, come intermedio nella preparazione di coloranti organici artificiali, come reattivo degli alcaloidi, e [...] nel trattamento delle ustioni e come collirio in alcune affezioni oculari. Assunto oralmente o per via parenterale, l’acido p. induce lesioni degenerative del fegato e dei reni con conseguente ittero e sofferenza renale. L’avvelenamento mortale ... Leggi Tutto

pantotenico, acido

Enciclopedia on line

Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, di formula COOH(CH2)2NHCOCHOHC(CH3)2CH2OH. Presente in molti organi (fegato, reni, cuore), nel tuorlo d’uovo, nella pula di riso, nel melasso, nei piselli ecc., [...] di liquido oleoso, viscoso, giallognolo, solubile in acqua, instabile, dotato di attività ottica (destrogiro). Pantotenato Sale o estere dell’acido p.; il più importante è il pantotenato di calcio, usato come cofattore vitaminico. Alcuni esteri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PANTOTENATO – COFATTORE – VITAMINA – MELASSO – AMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantotenico, acido (1)
Mostra Tutti

glicocolico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

glicocolico, acido Composto risultante dalla coniugazione di acido colico con glicina. Si trova per lo più sotto forma di sale sodico (glicocolato sodico), il principale costituente dei sali della bile [...] umana (➔ biliare) ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO COLICO – GLICINA – BILE

zoledronico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

zoledronico, acido Farmaco, bifosfonato. Agisce riducendo il riassorbimento osseo (inibizione degli osteoclasti) e aumentando la densità minerale ossea. L’acido z. è utilizzato nella prevenzione e nel [...] trattamento dell’osteoporosi ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOPOROSI – OSTEOCLASTI – BIFOSFONATO – FARMACO

lisergico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

lisergico, acido Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo. Alcuni derivati di sintesi ‒ precisamente la dietilammide e la monoetilammide ‒ si sono rivelati dotati di notevoli [...] e di derealizzazione, rallentamento del pensiero, orientamenti paranoidi interpretativi. L’altro derivato di sintesi dell’acido lisergico, la monoetilammide, induce effetti analoghi, ma risulta molto meno attivo del precedente, determinando ... Leggi Tutto

glicolato

Enciclopedia on line

Sale dell’acido glicolico, di formula generale MeOOCCH2OH, dove Me è un metallo monovalente. Il g. più importante è quello sodico, impiegato nella concia del cuoio, come ausiliario tessile, e per la platinatura [...] del nichel. In biochimica, rappresenta il substrato principale della fotorespirazione. Estere dell’acido glicolico, ROOCCH2OH, dove R è un radicale alchilico, usato come solvente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: ACIDO GLICOLICO – BIOCHIMICA – SUBSTRATO – SOLVENTE – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicolato (1)
Mostra Tutti

urico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

urico, acido Prodotto finale della degradazione delle purine. Nel sangue, dove è presente essenzialmente come monourato sodico, costituisce una delle frazioni dell’azoto. L’acido u. e i suoi sali (urati) [...] rappresentano gli elementi costitutivi di uno tra i più frequenti tipi di calcoli urinari; il loro accumulo nei tessuti, specie in quelli cartilaginei delle piccole articolazioni e in quelli para-articolari, ... Leggi Tutto
TAGS: PURINE – AZOTO

valproico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

valproico, acido Farmaco utilizzato nel trattamento degli episodi maniacali associati al disturbo bipolare. Il meccanismo d’azione non è del tutto chiarito ma sembra essere in relazione con l’aumento [...] della sintesi e la diminuzione del turn-over dell’acido gammaamminobutirrico (GABA) a livello cerebrale. In associazione al suo sale sodico, che prolunga il periodo di inattivazione dei canali del sodio voltaggio-dipendenti, riducendo così l’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GAMMAAMMINOBUTIRRICO – DISTURBO BIPOLARE – EPILESSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 373
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali