• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Medicina [56]
Chimica [30]
Biologia [27]
Patologia [18]
Biografie [18]
Biochimica [16]
Zoologia [9]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica organica [8]
Fisiologia generale [7]

COPROLITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Escrementi di Vertebrati trovati allo stato fossile. Sono frequenti specialmente nelle formazioni mesozoiche, così p. es. nel Bonebeds del Muschelkalk e Keuper svevo. E straordinariamente difficile potere [...] dei sauriani fossili del Lyme-Regis e del Yorkshire, sono relativamente poveri. Non sono poi rari i coproliti che contengono acido urico, la qual cosa dimostra la loro origine da escrementi di uccelli e di rettili. I più ingenti depositi coprolitici ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO URICO – INGHILTERRA – ITTIOSAURI – VERTEBRATI – MESOZOICHE

WÖHLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖHLER, Friedrich Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Eschersheim (Francoforte) il 31 luglio 1800, morto il 23 settembre 1882 a Gottinga. Studiò a Marburgo e poi a Heidelberg sotto la direzione di Gmelin, [...] studiò l'olio di mandorle amare e ciò lo condusse alla scoperta del benzoile. Insieme con Liebig, eseguì ricerche sull'acido urico e derivati. Notevoli sono anche gli studî sul boro del quale preparò la forma cristallina e su varî minerali contenenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÖHLER, Friedrich (1)
Mostra Tutti

ATOPHAN

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'acido fenilchinolincarbonico. È una sostanza in cristalli aghiformi, di sapore amarognolo, insolubile in acqua. In piccole dosi, aumenta l'eliminazione dell'acido urico; è prescritto nella gotta, specialmente [...] ambedue hanno indicazioni terapeutiche analoghe a quelle dell'atophan. L'atophanil è una combinazione di atophan, salicilato di sodio, e novocaina; in soluzione si adopera per iniezioni intramuscolari ed endovenose (v. gotta; uricemia; urico, acido). ... Leggi Tutto
TAGS: NOVOCAINA – URICEMIA – STRONZIO – GOTTA

scavenger

Enciclopedia on line

scavenger In biochimica, sostanza in grado di trasformare i radicali dell’ossigeno in composti non radicalici, privi di reattività e quindi di tossicità (➔ radicale). Gli s. possono essere specifici solo [...] . principali sono: la superossidodismutasi, la catalasi e la glutationeperossidasi (tutti e tre di natura enzimatica), il glutatione ridotto (GSH), le vitamine A ed E, l’acido ascorbico, l’acido urico e, negli organismi vegetali, numerosi flavonoidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO ASCORBICO – ACIDO URICO – GLUTATIONE – VITAMINA E – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scavenger (1)
Mostra Tutti

medicina nucleare

Enciclopedia on line

Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] polmoni e dei varî tessuti, ecc.); d) di chiarire o interpretare numerosi eventi metabolici (come la sintesi endogena dell'acido urico e del colesterolo, il metabolismo del calcio, dei lipidi, ecc.); e) di trarre indicazioni diagnostiche sulla sede e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI CHIMICHE – ENERGIA NUCLEARE – RADIOISOTOPI – TERAPEUTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

sudore

Enciclopedia on line

sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, acido piruvico, acido lattico ecc.) e inorganiche (cloruro di possono essere eliminate alcune sostanze farmacologicamente attive (acido salicilico, fenolo, morfina ecc.) o tossiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – IPERIDROSI – GLOMERULO – IPODERMA

Roche, Marcel

Enciclopedia on line

Patologo (Caracas 1920 - Miami 2003). Svolse attività di studio e di ricerca negli USA, dapprima al Johns Hopkins hospital di Baltimora, poi alla Harvard school of medicine di Boston e al New York public [...] , che ebbero per oggetto molteplici campi della medicina, prevalsero quelle sugli ormoni surrenalici, sul metabolismo dell'acido urico e della creatina in determinate condizioni patologiche, su varî aspetti del gozzo endemico e dell'anchilostomiasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ANCHILOSTOMIASI – FARMACOLOGIA – ACIDO URICO – BALTIMORA

muresside

Enciclopedia on line

Sale d’ammonio dell’acido purpurico, C8H4O6N5(NH4)•H2O; si presenta in cristalli bruno-rossi a riflessi verdastri, solubili in acqua con colorazione rosso porpora che per aggiunta di potassa diventa azzurra. [...] L m. si ottiene trattando l’acido urico con l’acido nitrico e neutralizzando poi con ammoniaca. Dotata di capacità tintoriali, è stato uno dei primi coloranti organici artificiali impiegato industrialmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO NITRICO – ACIDO URICO – AMMONIACA – AMMONIO

Ulpiani, Celso

Enciclopedia on line

Medico, chimico e agronomo (n. Acquaviva Picena 1867 - m. 1919); direttore della Stazione agraria di Bari e quindi prof. di chimica agraria a Portici; recò importanti contributi alla chimica, spec. agraria [...] (riduzione e denitrificazione dei nitrati, trasformazione dell'acido urico, formazione del terreno agrario) e all'agronomia. I suoi lavori furono raccolti in Opera omnia (2 voll., post., 1927-28). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA PICENA – AGRONOMIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulpiani, Celso (1)
Mostra Tutti

Ni

Enciclopedia on line

Simbolo usato in diagnostica di laboratorio per indicare la frazione di azoto incoagulabile o non proteico (urea, amminoacidi, acido urico, creatina e creatinina) del sangue. Nella normalità il suo contenuto [...] è tra 18 e 40 mg per 100 ml. Il suo aumento può essere indice, tra l’altro, di un disturbo della funzione renale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ACIDO URICO – AMMINOACIDI – CREATINA – AZOTO – UREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ùrico
urico ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei corpi purinici negli animali uricotelici...
ùrico-
urico- ùrico- (davanti a voc. uric-) [dall’agg. seg.]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico e scient., nelle quali indica riferimento all’acido urico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali