La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] adipico ed esametilendiammina.
Il terilene è un poliestere di formula:
ottenuto a partire dall'acidotereftalico e dal glicole etilenico.
Per quanto riguarda i polimeri di addizione sopra citati, la produzione industriale di polimeri del cloruro ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] enzima (MHET idrolasi).
Le molecole prodotte dall’azione combinata di questi 2 enzimi – il glicole etilenico e l’acidotereftalico – diventano infatti la fonte principale di carbonio per il batterio. La coppia di enzimi scoperta dai ricercatori è ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] 'isoeugenolo, la canfora dall'isoborneolo, l'alizarina dell'acido antrachinonsolfonico, l'acido adipico dal cicloesanolo, l'acido acetico dall'acetaldeide e dall'alcole etilico, l'acidotereftalico dal p-xilene, l'anidride ftalica dalla naftalina e ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] metilico che ricondensato si riutilizzava per preparare l'estere metilico di partenza. Oggi si preferisce la sintesi diretta fra acidotereftalico e glicol ad alta temperatura e sotto pressione, che si può realizzare con sistemi continui e porta a ...
Leggi Tutto
TECNOPOLIMERI.
Fabrizio Quadrini
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] possono inserire altri sottogruppi non ammidici (quali l’acidotereftalico, T, o l’acido isoftalico, I). La PAMXD6 è nota anche in molecola i sottogruppi di m-xililendiammina e acido adipico. Si presenta come un polimero aromatico semicristallino ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] Di questi isomeri, quello di maggiore importanza commerciale è quello para, che ossidato ad acidotereftalico si usa per la preparazione del tereftalato di polietilene, messo in commercio sotto forma di fibra sintetica contraddistinta da diversi nomi ...
Leggi Tutto
FTALICI, ACIDI
Guido Bargellini
. Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto [...] -xilolo. Si scioglie poco nell'acqua bollente. Per riscaldamento fonde soltanto sopra 330° e non dà anidride. L'acidotereftalico (formula III) si può ottenere per ossidazione del para-xilolo, del para-cimene oppure anche per ossidazione del pinene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il polietilentereftalato (PET). John R. Whinfield e James T. Dickson ottengono questo nuovo poliestere per polimerizzazione di acidotereftalico e glicole etilenico. Il polimero troverà ampia diffusione nella produzione di fibre tessili (con i nomi ...
Leggi Tutto
shape selectivity
Andrea Ciccioli
Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] questo processo i due isomeri di minore interesse industriale, metaxilene e ortoxilene, vengono convertiti nel paraxilene, più pregiato perché usato nella produzione dell’acidotereftalico, precursore di molti polimeri di tipo poliestere.
→ Zeoliti ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] Membrane a forma di fibra cava composte da un copolimero random ottenuto da meta- e para-fenilendiammina e acido iso- e tereftalico sono state messe in commercio fin dal 1968.
La meta-fenilendiammina e l'isoftaloilcloruro possono reagire insieme e ...
Leggi Tutto
tereftalico
tereftàlico agg. [comp. di tere(bene) e ftalico]. – Acido t.: in chimica organica, acido bicarbossilico aromatico, di formula C6H4(COOH)2, isomero dell’acido ftalico; si adopera nella preparazione di resine poliestere usate come...
tereftalato
s. m. [der. di tereftalico]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido tereftalico: t. d’ammonio, usato nella preparazione di resine poliestere; dimetil-t., importante prodotto di partenza per la preparazione di fibre e film;...