PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] 1838 in seguito a proposta del Whiting, ripresa poi dal Liebig. Nel 1850 comparvero sul mercato le polveri a base di acidotartarico e nel 1856 Horsford propose quelle a base di fosfato. Nello stesso anno Dauglish studiò e presentò il tipo di pane ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] è un carboidrato, del quale è tipo il glucosio; ma talora sono respirati dei corpi più ricchi di ossigeno, come acidotartarico o citrico, ecc., e allora il consumo di ossigeno nella respirazione è alquanto minore; talora invece la respirazione si ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] a fermentazioni speciali: è importante notare che la fermentazione propionica dell'acidotartarico può cagionare ingenti perdite nell'industria tartarica..
Fermentazioni per ossidazione. - Fermentazione acetica. - Il vino e altri liquidi alcoolici ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] con processi di distillazione secca, per es., l'acido piruvico dall'acidotartarico, la pirocatechina dalla catechina della mimosa catecù, il pirogallolo dall'acido pirogallico, l'acido benzoico dalla resina di benzoino, l'antrachinone dal benzoato ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] produzioni del suolo s'innesta l'attività industriale di Barletta che produce, infatti, cremore di tartaro e acidotartarico, cloruro e allume di potassio, acido solforico e perfosfati, olî solforosi e saponi, alcoli, liquori e botti in legno; e ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] in piccola parte la fibra della seta già possiede naturalmente, ma che si può accentuare con trattamenti speciali, generalmente acidi (acidotartarico, citrico, stearico, ecc.), che si dànno per ultimi, poiché in seguito il tessuto non deve più venir ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] stato liquido o di vapore (come l'essenza di trementina), o anche in soluzione in un solvente inattivo (come l'acidotartarico e lo zucchero di canna). Mentre i cristalli di quarzo si presentano in natura nelle due varietà destrogira e levogira, le ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] dolce, come tutti gli alcoli polivalenti. Per ossidazione l'eritrite fornisce un acido importante, che si trova in notevoli quantità nel mosto del vino, l'acidotartarico o diossisuccinico COOH.CHOH.CHOH.COOH.
Arabite. - È un alcool pentavalente ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] e che inoltre contengono acido fosforico, acidi grassi, etanolamina, acidotartarico e un glucide. Anche nei batterî), in parte liberi e in parte esterificati con un acido grasso superiore. Lo sterano che ne costituisce il nucleo fondamentale, risulta ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] prodotto di rifiuto; classica è l'osservazione di Pasteur che alcune muffe sono in grado di utilizzare solamente l'acidotartarico destrogiro e non quello levogiro. La macerazione delle fibre tessili si fonda sulla proprietà che hanno alcuni bacilli ...
Leggi Tutto
tartarico2
tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido...
tartaro2
tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno scuro, composta da varî sali fra i quali...