• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biologia [15]
Chimica [15]
Biochimica [9]
Medicina [8]
Industria [3]
Biografie [4]
Botanica [3]
Chimica organica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]

CIAMICIAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMICIAN, Giacomo (Luigi) Giovanni Battista Bonino Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] in questo campo, ottenne, per apertura dell'anello pirrolico, composti alifitici a 4 atomi di carbonio (derivati dell'acido succinico e dell'acido maleico) e, viceversa, da questi, pirrolo e derivati. Dopo l'anno 1890 due grandi allievi del C., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMICIAN, Giacomo (3)
Mostra Tutti

malico, acido

Dizionario di Medicina (2012)

malico, acido Acido bicarbossilico, che come acido L-m. si rinviene in natura soprattutto in molti frutti, nel rabarbaro, e anche nel vino. I suoi sali sono denominati malati. Unitamente ad altri acidi [...] bicarbossilici a 4 atomi di carbonio (acido succinico, fumarico, ossalacetico), l’acido m. entra nei processi metabolici ossido-riduttivi di degradazione del glucosio. L’acido m. si origina nel ciclo di Krebs per addizione di una molecola di acqua ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO SUCCINICO – CICLO DI KREBS – ACIDO PIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malico, acido (1)
Mostra Tutti

RADIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOBIOLOGIA Carissimo BIAGINI 1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di decarbossilazione di questi ultimi. Sono ben noti inoltre processi di polimerizzazione (per es. da acido acetico ad acido succinico), di desaminazione di aminoacidi, di ossidazione di composti sulfidrilici. Anche molecole complesse come enzimi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PEROSSIDO DI IDROGENO – GHIANDOLE SURRENALI – CARATTERI EREDITARÎ – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] batterica del suo sale ammonico conduce all'acido succinico; l'acido iodidrico lo riduce ad acido malico e acido succinico. Per elettrolisi delle sue soluzioni acquose si formano gli acidi carbonico e acetico. Riduce le soluzioni ammoniacali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

MATURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURAZIONE Carlo La Rotonda . Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] ) nel frutto si trovano quantità rilevanti di acidi organici - acido malico, tartarico, citrico, principalmente, accanto a quantità più limitate di acido succinico, glicolico, ossalico, formico, ecc. - prodotti della respirazione incompleta degli ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENERAZIONE (XVI, p. 502) Giuseppe Montalenti Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] rispetto ad altri: si ha un primo lavoro di selezione. D. Shemin (1954) ha mostrato come, partendo dai precursori acido succinico e glicina, si possono formare, in parte per autocatalisi, in parte per la funzione catalitica del ferro, le porfirine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

RESINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] rigetta sulla spiaggia in alcune località del Baltico e anche in Italia. Essa è formata essenzialmente da acido succinico e da acido succinabietinico esterificati con borneolo e con un resinolo. Un'altra importante resina fossile è la coppale che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINA (1)
Mostra Tutti

PORFIRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORFIRINE (XXVII, p. 945) Rodolfo Alessandro NICOLAUS Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] le p. sono sintetizzate dalle cellule viventi. La glicocolla (I) e l'acido succinico (II) forniscono l'intermedio (III) che per decarbossilazione parziale dà l'acido δ -amminolevulico (IV). Da due molecole di (IV) per eliminazione di due molecole ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO SUCCINICO – GRUPPI METILICI – ULTRAVIOLETTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRINE (2)
Mostra Tutti

SUCCINITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCINITE Maria Piazza . Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] di ambra per ogni mc. di argilla. L'ambra siciliana simetite si distingue da quella del Baltico per un minore contenuto di acido succinico (0,4 invece del 7%) e per la fluorescenza con colori giallo più o meno chiaro a luce trasmessa, verde o azzurro ... Leggi Tutto

NATTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giulio Italo Pasquon NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi. Il padre proveniva da una famiglia [...] insaturi) applicate a olefine e acetilene che ebbero risvolti applicativi in Italia e portarono, fra l’altro, alla sintesi dell’acido succinico a partire da acetilene, ossido di carbonio e acqua (a 300 atm), applicata in Svizzera in un impianto semi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO METALLORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Giulio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
succìnico
succinico succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
succinato
succinato s. m. [der. di succin(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido succinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali