Chimica
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane caratterizzate da permeabilità selettiva (membrane permselettive). Spesso il termine è usato anche per [...] nel recupero della soda caustica da soluzioni residuate nella lavorazione del raion alla viscosa, nella separazione di acidosolforico dal rame nei bagni elettrolitici esausti, nella depurazione di soluzioni di composti organici (eliminazione dei ...
Leggi Tutto
Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] numero di ottano (per i processi migliorativi della qualità della benzina). Il processo impiega come catalizzatori l’acido fluoridrico o l’acidosolforico, con conseguenti problemi ambientali connessi con il possibile rilascio nell’atmosfera dell ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] relativamente basso. Si preparano mediante blando riscaldamento della miscela dei due composti in presenza di catalizzatori acidi (acidosolforico o fosforico, cloruro d’alluminio ecc.), oppure per riscaldamento a temperatura più elevata (fino a 260 ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1830 - ivi 1910). Patriota, partecipò alle Cinque Giornate di Milano e fu ferito due volte nella battaglia della Bicocca. Nel 1862 realizzò il primo impianto a camera di piombo [...] per la produzione di acidosolforico; la fabbrica da lui fondata produceva anche altri acidi inorganici e sali di grande importanza industriale. Fondò lo stabilimento della Bovisa (1882) e altri minori. ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] ): poiché nei vini per lo più questi due componenti sono fra loro in rapporto inverso, la somma alcool per 100 in volume + acidi (in acidosolforico per litro) oscilla di solito entro certi limiti (per lo più fra 12,5 e 19). Se è inferiore a 12,5 ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] all'interno della camera di combustione del cilindro;
b) prodotti di ossidazione dello zolfo (anidride solforosa e acidosolforico), dovuti alle reazioni di ossidazione delle piccole quantità di zolfo residuo del combustibile, non completamente ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] fanno aumentare la solubilità; il polimero viene poi precipitato per aggiunta di acqua. Il prodotto si scioglie in acidosolforico concentrato, caldo; le soluzioni, col 20% circa di solido, passano attraverso filiere immerse in bagno di coagulo; il ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] processo Solvay caratterizzato da sottoprodotti non inquinanti. Più recentemente il sistema di fabbricazione del biossido di titanio all'acidosolforico è stato sostituito con quello al cloruro (v. titanio, App. IV, iii, p. 646) che evita di produrre ...
Leggi Tutto
La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] a glucosio e galattosio mantenendolo in ebollizione per due ore, a temperatura di 135° C., in autoclave in presenza di acidosolforico; indi si neutralizza la soluzione con latte di calce e, dopo raffreddamento, si aggiunge al malto diastatico per la ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...]
Solfito di z. Polvere bianca, di formula ZnSO3•2H2O. Si ossida in aria a solfato di z.; solubile in acidosolforoso, insolubile in acqua fredda, si decompone in acqua calda. È usato nei laboratori di biologia come preservante dei preparati anatomici ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...