Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] e somministrare emetici; si devono piuttosto neutralizzare gli alcali con sostanze acide (aceto, limonate, soluzioni di acido cloridrico, solforico, citrico, acetico); somministrazione di emulsioni oleose, latte, mucillaggini; cura sintomatica. Nelle ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] con carbonato sodico, dà una massa epatica che si scioglie nell'acido cloridrico con sviluppo di H2S. È insolubile nell'acido cloridrico ed un poco solubile nel solforico concentrato. La celestina si trova in diversi giacimenti: 1. nelle formazioni ...
Leggi Tutto
La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] di solfato di rame cristallizzato e 1 parte di etere solforico, in cui sia stato disciolto sufficiente cloruro di ferro, in di rame, 10 parti di cloruro di rame, in 80 parti di acido cloridrico a 15° Bé.; lavare e ripetere l'operazione più volte, poi ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] al 4÷10%). Vennero proposte anche delle soluzioni alcaline di mercaptani o loro derivati (etil-mercapto-anilina), acido benzil-mercapto-solforico, ecc.
Ondulazione permanente. - All'ammoniaca, di odore sgradevole, si sostituiscono, nei liquidi per l ...
Leggi Tutto
Sostanza circolante nel sangue normale, così denominata da W. Howell che la preparò dal fegato; sciolta nel sangue nella proporzione di 1 su 10 o 20 mila, ha la proprietà di renderlo incoagulabile tanto [...] . R. Todd, può essere così rappresentata:
Essa ricorda la formula dell'acido mucoitinsolforico; gli ossidrili contrassegnati da asterisco sarebbero legati ad un radicale solforico e pare che l'azione anticoagulante sia dovuta essenzialmente ai gruppi ...
Leggi Tutto
INDOLO (Benzo-pirrolo)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] fra i prodotti di scissione della molecola proteica e l'indicano delle urine, o indicano animale, sale potassico dell'acido indossil-solforico:
Finalmente è pure un derivato dell'indolo l'indaco:
Chimica fisiologica. - L'indolo e lo scatolo, che ...
Leggi Tutto
RESORCINA
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] formazione di metaemoglobina ed ematina. Nell'organismo la resorcina si combina con l'acido glicuronico e soprattutto con il radicale solforico, proveniente dalla scomposizione delle sostanze proteiche alimentari, e compare nelle urine come etere ...
Leggi Tutto
. Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere [...] ; di solito viene prodotta e distribuita mediante i noti apparecchi Clayton (v. fig.); l'acido cianidrido (HCN), che si sviluppa sul luogo facendo reagire l'ac. solforico diluito sul cianuro di sodio, o che si distribuisce da bombole o dai composti ...
Leggi Tutto
Si denominano antidoti i cosiddetti contravveleni, cioè i mezzi che vengono impiegati per neutralizzare gli effetti di sostanze tossiche sull'organismo; e si chiama antidotismo lo studio del loro modo [...] di argento, che si forma, non viene assorbito; l'ossido idrato di magnesio, che in presenza di acido cloridrico o solforico concentrati e velenosissimi forma cloruro o solfato di magnesio, che risultano inoffensivi, ecc. Comunque è da notarsi che ...
Leggi Tutto
. Massa plastica, composta di nitrocellulosa e canfora (30-40 parti di canfora su 100 di nitrocellulosa al 10-11% di azoto). È formata in gran parte da dinitrocellulosa e, come questa, è insolubile in [...] , in questi ultimi soltanto). È pure solubile nei chetoni, esteri ed aldeidi degli acidi organici (p. es. acido acetico); negli acidi inorganici concentrati (solforico, nitrico, fosforico). Resiste poco agli alcali. Ha densità 1,37. È cattivissimo ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...