MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] il sale con un disco di tela e con uno strato di sabbia – silicea o quarzosa, priva di sostanze attaccabili dall’acidosolforico e in particolare di ferro e calce – su cui appoggiava un disco di zinco anch’esso collegato all’esterno con un filo ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] in Gazz. chim. ital., XLVI [1916], 1, pp. 334-359): Solo le prime danno colorazione rosso-violetta con acenaftene in presenza di acidosolforico.
Si era ormai al secondo anno di guerra e il D. iniziò nell'aprile del 1916 un lungo periodo di servizio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] , Romae 1619, in dodici note polemiche contro il medico R. Minderer sull’uso dell’olio di vetriolo o acidosolforico; Defensio antiquorum utentium Arsenico et Sandaraca, ibid. 1619, opera che trovò molti riconoscimenti anche fuori d’Italia; Discorso ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] . L’acrilammide è successivamente polimerizzata usando un processo chimico convenzionale. Il processo biotecnologico elimina il ricorso ad acidosolforico, consente rese più alte, produce meno rifiuti, presenta costi energetici più bassi e dà luogo a ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] elevata purezza. Seguendo tale via il prodotto dell'arrostimento, di tipo solfatante, viene: lisciviato con una soluzione di acidosolforico; ciò determina però anche la dissoluzione di altri elementi contenuti nella carica e, poiché alcunì di questi ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] dei pozzi artesiani alla fabbricazione e vendita dei cristalli, dai cappelli di seta del Bengala alla produzione di borace, allume e acidosolforico. Ma oltre a ciò non vi fu regione del Regno in cui non si impegnasse in imprese spesso di dubbio ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] , a causa della forte concorrenza americana e dell'impiego delle piriti al posto dello zolfo nella preparazione dell'acidosolforico. Nel 1896 la crisi sembrò superata con la costituzione dell'Anglo-Sicilian Sulphur, una società a prevalente capitale ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] chimico e direttore di una fabbrica che produceva acidosolforico nella zona di Ferrara, il quale mancò quando Viviani aveva solo due anni. Con la madre si trasferì allora presso la casa del nonno materno, ortopedico specializzato nella realizzazione ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] livello mondiale, la sintesi della nitroglicerina, grazie alla reazione del glicerolo con una miscela concentrata di acido nitrico e acidosolforico.
La notizia venne annunciata da Sobrero con una lettera a Pelouze il 25 gennaio 1847, poi pubblicata ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] trattava di produrre circa 40.000 quintali di perfosfati all’anno (con possibilità di raggiungere i 100.000), ricavando acidosolforico dalle piriti in forni che raggiungevano i 1200 gradi, ottenendo poi le fosforiti da cui derivava il perfosfato. Si ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...