L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] ; inoltre, quando quest'ultima si fosse trovata in equilibrio con la forza tendente a far precipitare l'acidosolforico sul carbonato insolubile, l'azione sarebbe cessata.
Studi ulteriori sulla solubilità dei sali e sul carattere parziale ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] invecchiandoli artificialmente. Una patina convincente può essere ottenuta sul bronzo o sul legno con un impasto d'argilla, acidosolforico e latte, mentre l'interno di maschere assume un aspetto usato attraverso l'utilizzo di sostanze grasse miste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] carbone in impianti di grandi dimensioni. Non mancarono però le imprese operanti in altri comparti: la preparazione di acidosolforico, acido nitrico, soda, e la produzione di saponi, candele steariche e fiammiferi, per non parlare dei primi sviluppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] la carica per basi chimiche varie, tra cui in particolare polietilene) e componenti di zolfo (da cui ricavare acidosolforico per solfato ammonico, urea e perfosfati da utilizzare in agricoltura). Gela avrebbe dovuto peraltro essere la sede di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] esplodenti. Sotto la sua direzione lo stabilimento vide l’avvio di processi di produzione avanzati, come quello dell’acidosolforico concentrato prodotto per catalisi eterogenea. Il tratto singolare di questa situazione è che Molinari era un attivo e ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] esso può dar luogo allo sviluppo di acidosolforico, che risulta altamente aggressivo.
Tensioattivi. Sono classificate in ragione del fatto che il gruppo funzionale (rispettivamente acido e basico) risulti forte o debole.
I processi a membrane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] -1900), situata nei pressi di Lione. Nel 1836 il procedimento di arrostimento di queste piriti permetteva di ottenere un acidosolforico due volte più economico di quello ricavato dalla combustione dello zolfo. In Inghilterra le piriti di ferro e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] erano impiegati in abbondanza. La fonte di fosforo più importante era il perfosfato, ottenuto solubilizzando il fosfato con acidosolforico; il potassio proveniva da diversi sottoprodotti dell'industria chimica. L'azoto, tuttavia, era l'elemento più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] di nitrati.
Nel 1916-1917 i tedeschi scarseggiavano non tanto di acido nitrico quanto di acidosolforico e, in particolare, dell'oleum (o acidosolforico fumante) necessario alla fabbricazione di esplosivi. Non era disponibile un processo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] stessa di queste" (Cunningham 1989). La china e l'oppio nei casi di febbri continue, lo spirito di vetriolo (acidosolforico diluito) e il laudano liquido (oppio con vino) nei casi di vaiolo erano esempi noti di trattamenti sydenhamiani basati sull ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...