STAUROLITE (Staurotide)
Luigi Colomba
Silicato di ferro ed alluminio molto complesso corrispondente alla formula greggia HFeAl5Si2O13 che è da considerarsi come dovuta a un silicato basico di ferro e [...] ferro e dell'alluminio e, quando contiene impurezze, anche quelle degli altri elementi associati. È incompletamente intaccata dall'acidosolforico. Si trova negli scisti cristallini. Notissimo il giacimento di Pizzo Forno (Canton Ticino) nello scisto ...
Leggi Tutto
NIGROSINE
Guido Bargellini
. Sono note con questo nome alcune sostanze coloranti nere o blu scure che furono preparate per la prima volta dal Coupier nel 1867. Si formano riscaldando a circa 180° per [...] e specialmente per le cere da scarpe, per i nastri delle macchine da scrivere, ecc. Per trattamento con acidosolforico concentrato vengono solfonate: si hanno allora le nigrosine solubili nell'acqua, le quali trovano impiego nella tintura della ...
Leggi Tutto
LIMONATE
. Bevande e preparazioni estemporanee ad azione diversa (vitaminica, purgativa, antiputrida, stiptica, ecc.) ottenute sciogliendo in acqua edulcorata e aromatizzata succhi di frutti aciduli, [...] cloridrico diluito parti 20, sciroppo di limone parti 90, acqua fino a parti 1000); la limonata solforica (limonata sulfurica: acidosolforico diluito parti 8, sciroppo di limone parti 90, acqua fino a parti 1000); la limonata tartarica (limonata ...
Leggi Tutto
TORIANITE
Maria Piazza
. Minerale di torio costituito da ossido di torio e uranio (Th, U) O2, monometrico in cristalli semplici, più di rado in cubi geminati, secondo [111] e interpenetrati, simili [...] a grigio scuro.
Isotropo, con indice di rifrazione > 1,8. Radioattivo. Infusibile al cannello. Solubile in acido nitrico e acidosolforico diluito con sviluppo di elio. È stato trovato la prima volta nel 1903 a Kondurugala (Bambarabotuwa; Ceylon ...
Leggi Tutto
TETRILE
Franco Grottanelli
. Denominazione tecnica della tetranitrometilanilina. Il prodotto di partenza "la dimetilanilina" è ottenuto dal solfato di anilina e alcool metilico. Per azione dell'acido [...] , dotato di proprietà molto notevoli e si prepara a partire dalla dimetilanilina, sciolta in acidosolforico, per aggiunta successiva di acido nitrico forte, o di miscuglio solfonitrico di composizione determinata. Il prodotto cristallino, viene poi ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE ANASTATICA
. Si dà questo nome a un processo, inventato verso la metà del sec. XIX, mediante il quale si possono ottenere buone riproduzioni di vecchie stampe e documenti: questi vengono [...] previamente lavati con una miscela di acqua, alcool e acidosolforico, che ne ravviva i contrasti, e quindi spalmati con inchiostro litografico e decalcati su zinco o su pietra. Tale processo è oggi superato da varî altri metodi di riproduzione (v. ...
Leggi Tutto
KNIETSCH, Rudolf
Chimico tedesco, nato a Oppeln il 13 dicembre 1854, morto a Ludwigshafen il 28 maggio 1906. Studiò chimica a Berlino. Nel 1884 entrò nella Badische Anilinund Soda-fabrik di Ludwigshafen [...] . Nel 1889 perfezionava il processo di preparazione dell'acidosolforico fumante per via catalitica, rendendolo economico e di alto rendimento industriale (v. solforico, acido): i particolari tecnici del nuovo processo furono tenuti strettamente ...
Leggi Tutto
MARTONITE
Guido Bargellini
Con questo nome era indicata dagli Alleati, durante la guerra mondiale, una miscela di bromo-acetone (80%) e cloro-acetone (20%) che veniva preparata bromurando l'acetone [...] Con bromuro di sodio, acidosolforico e clorato di sodio e che veniva usata come lacrimogeno. Analogamente era designata col nome di Omomartonite la miscela di bromo-metil-etil-chetone e cloro-metil-etil-chetone che veniva preparata a partire dal ...
Leggi Tutto
GLOVER, John
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato nel febbraio 1817 a Newcastle-on-Tyne, ivi morto il 1° maggio 1912. Autodidatta, si perfezionò nel laboratorio diretto da Hugh Lee Pattinson, dedicandosi [...] dell'ossicloruro di piombo. Nel 1861 fondò le offificine Carville a Wallsend. Due anni prima aveva ideato le torri Glover, usate nella preparazione dell'acidosolforico; per quanto non protette da brevetto, tardarono a diffondersi nella pratica. ...
Leggi Tutto
Florio, Vincenzo
Imprenditore (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Figlio di commercianti – il padre aveva una bottega di spezie – nel 1828 rimase l’unico titolare dei beni di famiglia e decise di [...] con il quale Florio avviò anche la costruzione di uno stabilimento per la produzione e la commercializzazione dell’acidosolforico. Sempre nello stesso periodo, e in collegamento con le attività armatoriali, costruì la fonderia Oretea, che divenne in ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...