VOLTAMETRO
Bruno Pontecorvo
Strumento che, per mezzo dell'elettrolisi, permette la determinazione della quantità dî elettricità trasportata da una corrente in un dato tempo. Esso viene perciò chiamato, [...] liberate corrispondentemente agli elettrodi. Così, per es., nell'elettrolisi dell'acqua acidulata (soluzione diluita di acidosolforico) si sviluppa idrogeno al catodo, e precisamente per ogni coulomb di elettricità trasportato dalla corrente si ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giuseppe Montalenti
Medico e zoologo, nato a Milano il 23 agosto 1833, morto a Napoli il 12 marzo 1877. Si laureò in medicina a Pavia nel 1856; nel 1866 fu nominato professore di anatomia [...] dei Desmoscolecidi (v.) da lui riferiti ai Nematodi. Dei suoi lavori citiamo: Gli organi della secrezione dell'acidosolforico nei Gasteropodi (Napoli 1869); Études sur la phosphorescence des animaux marins (Parigi 1872); Gli organi luminosi e ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Guido Bargellini
. Costituiscono uno dei gruppi più importanti delle sostanze proteiche. Sono proteine coniugate nelle quali la parte proteica è formata in alcune da protammine o da istoni, [...] nucleico. Questo a sua volta può essere scisso nei suoi componenti per riscaldamento con acidosolforico diluito.
I nucleoproteidi hanno una grande importanza non solo perché essi sono i costituenti essenziali dei nuclei delle cellule ma anche per ...
Leggi Tutto
TERPINA
Alberico Benedicenti
. Si può considerare come un dialcool derivante dal terpano (v. terpeni) e s' ottiene idratando l'α-pinene dell'olio di trementina con acidi diluiti. L'azione farmacologica [...] le sue proprietà diuretiche siano, da T. Sollmann, considerate come poco sicure. Distillando la terpina con una miscela di acidosolforico e acqua s'ottiene un olio insolubile che è il terpinolo. Esso è meno attivo dell'idrato di terpina, irrita ...
Leggi Tutto
MERCAPTANI (Tioalcoli, solfidrati alchilici)
Gaetano Charrier
Sono composti organici del tipo degli alcoli, contenenti solfo in luogo di ossigeno.
I mercaptani alifatici si ottengono per azione della [...] proprietà e nel comportamento agli alifatici, si preparano per riduzione dei solfocloruri con polvere di zinco e acidosolforico diluito o dalle ammine primarie aromatiche passando attraverso ai sali di diazonio. Il fenilmercaptano C6H5SH (tiofenolo ...
Leggi Tutto
RASCHIG, Friedrich August
Chimico, nato a Brandeburgo l'8 giugno 1863, morto a Duisburg il 4 febbraio 1928. Assistente nei laboratorî di chimica dell'università di Berlino (1885-1887) e poi chimico alla [...] .
È noto per gli studî compiuti sulle reazioni che avvengono nelle camere di piombo per la produzione dell'acidosolforico, sulla preparazione dell'idrossilamina e dell'idrazina, sulla distillazione del catrame di carbon fossile (v. catrame) e sulla ...
Leggi Tutto
MONELL
Il metallo Monell è una lega di nichelio introdotta nel 1905 da A. Monell. La sua composizione approssimativa è: nichelio 68%; rame 29%; manganese 0,5-1%; ferro 1-2%; contiene inoltre piccolissime [...] corrosiva dell'acqua di mare, del vapore surriscaldato, delle acque di miniera, della benzina, del petrolio, dell'acidosolforico diluito, del solfato d'ammonio, del solfato d'alluminio, dell'ammoniaca, del carbonato di soda, della soda caustica ...
Leggi Tutto
IDROCHINONE
Vincenzo Paolini
. È un fenolo bivalente con due ossidrili in posizione para, quindi è para-diossibenzolo,
Si riscontra in piccola quantità in qualche pianta. Si forma per distillazione [...] diluito, o per azione di fermenti sulla medesima. Si prepara dall'anilina per ossidazione con bicromato di potassio e acidosolforico: il chinone formatosi, di color giallo, suddiviso e sospeso in acqua, è ridotto con una corrente di anidride ...
Leggi Tutto
MALVEINA
Guido Bargellini
. Sostanza colorante violetta che W. H. Perkin scoperse nel 1856, durante le ricerche per la preparazione sintetica della chinina, ossidando l'anilina impura (contenente toluidine) [...] con bicromato e acidosolforico. È stato in seguito dimostrato che si tratta di una sostanza colorante del gruppo delle azine e precisamente di una safranina fenilata (v. coloranti, sostanze) corrispondente alla formula
Questa sostanza fu posta in ...
Leggi Tutto
WITHERITE
Luigi Colomba
. Minerale, così chiamato in onore dello scopritore W. Withering e formato da carbonato di bario BaCO3 con CO2 = 22,3% BaO = 77,7%, talvolta sostituito da piccole quantità di [...] cloridrico anche diluito. La soluzione colora la fiamma in verde e con acidosolforico dà un precipitato bianco pesante di solfato di bario. Cristallizza nel sistema rombico con a: b: c - 0,6632 : 1 : 0,7302; in cristalli con le forme principali ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...