MESOTORIO I
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo con simbolo MsTh I, numero atomico 88, peso atomico 228. Appartiene alla famiglia del torio, del quale è il primo prodotto di disintegrazione. Fu [...] stabili, rassomiglia molto al bario.
I preparati di mesotorio si ottengono precipitandolo insieme con bario per mezzo dell'acidosolforico. In una soluzione di nitrato di torio precipitando il torio con ammoniaca, il mesotorio resta in soluzione ...
Leggi Tutto
MONTMORILLONITE
Maria Piazza
. Minerale amorfo o a struttura lamellare costituito di un idrogelo di silice e allumina cui da alcuni è assegnata la formula Al2O3, 4SiO2, H2O. Spesso è presente il Mg [...] con frattura da concoide fino a cerosa. Di colore bianco, talvolta blu, verde o grigia. Infusibile al cannello, attaccabile da acidosolforico concentrato. Ha durezza 1 1/2-21/2, peso specifico 2,921. Si trova con calamina nei residui insolubili dei ...
Leggi Tutto
RILIEVOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. È l'arte di ottenere modelli o rilievi sui metalli, sul legno, sul vetro, su amalgame, su cartapesta, cartone, celluloide, cera, ceralacca, gelatina, gesso, ecc., sia [...] di gelatina bicromatata. Dopo la stampa, la lastra viene posta in acqua fredda, meglio se lievemente acidulata con l'1% di acidosolforico; si ottiene così il rilievo, e lo si stabilizza con l'immersione in una soluzione di allume a una discreta ...
Leggi Tutto
GALLICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] non da precipitato con le soluzioni di gelatina (differenza dall'acido tannico). Per riscaldamento con acidosolforico concentrato si trasforma in esaossi-antrachinone (Acido rufigallico). Serve per preparare questa e anche altre sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
OSSIME (ossiminocomposti)
Gaetano CHARRIER
Questi composti organici, scoperti da Victor Meyer nel 1882, contengono l'aggruppamento = C = N − OH, e si possono ottenere per azione dell'idrossilammina sui [...] cianuro di fenile, mentre la a fornisce normalmente il derivato acetilico. Le chetossime dissimmetriche dànno poi con acidosolforico di forte concentrazione, o con PCl5 in etere, o con benzolsolfocloruro in piridina, una caratteristica trasposizione ...
Leggi Tutto
RÍO TINTO (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
È il nome di un piccolo corso d'acqua della Spagna meridionale (Andalusia, provincia di Huelva), che finisce insieme con l'Odiel nel Golfo di Cadice; ma nell'accezione [...] totalità del minerale di rame prodotto in Spagna; una parte del quale è utilizzata sul luogo per la preparazione dell'acidosolforico e dei suoi derivati (produzione media dell'ultimo decennio: 4 milioni di tonn. annue di minerale; 1,4 milioni di ...
Leggi Tutto
SUBERIFICAZIONE
Valeria Bambacioni
. La suberificazione è una modificazione della membrana delle cellule vegetali.
Essa avviene quando, specie in corrispondenza dello strato secondario della membrana, [...] idrati carbonici. Tra gli acidi grassi vi sarebbero presenti l'acido fellonico e l'acido floionico cristallizzati e l'acido suberinico amorfo. Le membrane suberificate resistono all'azione dell'acido cromico e dell'acidosolforico, trattate con una ...
Leggi Tutto
THARSIS (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
È il nome dato a uno dei distretti minerari più importanti della Spagna meridionale. In corrispondenza al margine S. della Sierra Morena (Sierra de Aracena) si [...] , mentre il resto è costituito da piriti. Queste vengono ora utilizzate anche per la produzione dello zolfo, dell'acidosolforico, dei concimi, degli esplosivi, ecc. Le miniere di Tharsis, cedute da Filippo V allo svedese Liberto Wolters, tornarono ...
Leggi Tutto
FURFUROLO o Aldeide furanica o Aldeide piromucica
Mario Betti
È l'α-aldeide del furano e fu scoperta nel 1831 da J. W. Döbereiner. È un olio incolore, dall'odore di pane fresco, che bolle a 162° e imbrunisce [...] viene data oltre che dall'anilina da tutti i composti che contengono il gruppo −NH2 anilinico libero. Con acidosolforico e soluzione alcoolica di α - naftolo il furfurolo dà un'intensa colorazione violetta (Molisch). La floroglucina si condensa ...
Leggi Tutto
ZIRCONE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da ortosilicato di zirconio ZrSiO4 : SiO2 = 32,8% ZrO2 = 67,2% contenente sempre piccole quantità di ferro, FeO, che in quello di El Paso Co. nel Texas giunge [...] prolungato riscaldamento, salvo a riprenderla per ulteriore raffreddamento. Attaccabile solo, ridotto in polvere finissima, dall'acidosolforico concentrato. Alla fusione con alcali o con bisolfato di potassio si scioglie completamente dando origine ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...