ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] ) o di olî di paraffina provenienti dalle ligniti con lo zolfo per ottenere dei prodotti solforati, dal susseguente trattamento con acidosolforico concentrato per avere un composto solfonato e con ammoniaca o soda per avere il corrispondente sale ...
Leggi Tutto
FUMIGENI
Guido Bargellini
. Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] tedesche riuscirono a riparare nei loro porti. I Tedeschi usarono in questa occasione l'oleum (anidride solforica sciolta in acidosolforico). Versando l'oleum sulla calce viva contenuta in cassette speciali, si svolge tanto calore che l'anidride ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] il punto di fusione che deve essere netto. Inoltre il veronal non deve dare soluzioni brune in acido nitrico e in acidosolforico, il che dimostrerebbe la presenza di sostanze organiche estranee; la soluzione acquosa non deve intorbidare per aggiunta ...
Leggi Tutto
POMERANIA Polacca (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
La sezione più orientale della Pomerania, la Pomerellia (ted. Pommerellen), fa parte della Polonia e costituisce un voivodato (in pol. Pomorze "litorale") [...] ). Le industrie si sono sviluppate mei maggiori centri: a Toruń (54.280 ab. nel 1931), capoluogo del voivodato, si fabbrica acidosolforico, a Grudziąd (50.405 ab.) si producono tessuti, macchine agricole e scarpe. A Gdynia (30.210 ab.), che nel 1933 ...
Leggi Tutto
LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] si trasforma in ac. piruvico (CH3CO−COOH). Per riscaldamento con acidosolforico si scinde per dare aldeide acetica e acido formico (oppure CO + H2O). Sono noti numerosi sali dell'acido lattico, alcuni dei quali sono usati in medicina. Si conoscono ...
Leggi Tutto
IRIDIO
Carlo Sandonnini
Elemento chimico con simbolo Ir, peso atomico 193,1, numero atomico 77. Si trova raramente puro, allo stato nativo in piccoli cubi e ottaedri; si trova più spesso nei minerali [...] bicloruro e anche un monocloruro rosso rame. Trattato con alcali e nitro si ossida e forma un triossido che con acidosolforico svolge, già freddo, ossigeno. Tra i numerosissimi composti complessi di cui l'iridio entra a far parte è caratteristico il ...
Leggi Tutto
WOLFRAMITE
Luigi COLOMBA
- Minerale formato da tungstato di ferro e manganese, corrispondente alla formula generale (Fe, Mn) WO4. Come composizione varia assai corrispondendo a due tipi distinti, indicati [...] . Decomposta dall'acqua regia conformazione di un deposito giallo dovuto alla formazione di WO3; per trattamento con acidosolforico concentrato si ha una soluzione incolora che con aggiunta di zinco metallico assume per riscaldamento una tinta ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Carlo Perrier
. La determinazione di piccole quantità di sostanza può essere fatta a solo scopo qualitativo, oppure a scopo quantitativo. Nella microanalisi si studiano i metodi [...] soluzione del precipitato in ammoniaca e cristallizzazione dalla soluzione del cloruro di argento in ottaedri e in cubi. L'acidosolforico si può determinare come solfato di calcio e in soluzioni molto diluite come PbSO4.
L'analista inoltre non ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] nella industria degli olî minerali, sia come decoloranti, sia come neutralizzanti e stabilizzanti, soprattutto nel caso della raffinazione con acidosolforico. Vengono usate anche per trattare olî vegetali (v. olivo, XXV, p. 302), dei quali fissano ...
Leggi Tutto
FTALICI, ACIDI
Guido Bargellini
. Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto [...] con KMnO4 (si forma come prodotto intermedio l'acido ftalonico o acido fenil-gliossil-orto-carbonico). Nell'industria si prepara meglio riscaldando sopra 300° la naftalina con acidosolforico fumante e solfato di mercurio, oppure più semplicemente ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...