MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] di calce, press'a poco del tipo di quella degli zuccherifici. In seguito vengono trattati con acidosolforico, per rimettere in libertà l'acido lattico che durante la fermentazione e la depurazione si era trasformato in lattato di calcio; poi, dopo ...
Leggi Tutto
TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] concentrati, mentre per diluizione con acqua si precipita. Comunemente si prepara trattando il fluotantalato potassico con acidosolforico. Riscaldato blandamente perde a poco a poco l'acqua e cristallizza con incandescenza. Trattando i tantalati ...
Leggi Tutto
SPILLO (fr. épingle; sp. alfiler; ted. Stecknadel; ingl. pin)
Giulio PELA
Lo spillo (dal lat. spinula) fu, in origine, una spina, una lisca, un osso o un legno lavorato, adibiti per uso di abbigliamento; [...] 5. pulitura: gli spilli così ottenuti vengono bolliti in soluzioni d'acqua leggermente acidulata (p. es., con acidosolforico), indi passati alla stagnatura e infine lavati con acqua fredda, asciugati con crusca o segatura entro recipienti rotanti e ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] gallico e tartrato ammonico. Il solfato gallico si ottiene sciogliendo il metallo, l'ossido o l'idrossido in acidosolforico: non è deliquescente, è molto solubile in acqua, la soluzione acquosa neutra si decompone all'ebollizione quasi completamente ...
Leggi Tutto
LITOPONE
Carlo Mazzetti
. Pigmento bianco adoperato per vernici. Scoperto da De Douhet nel 1853 per reazione del vetriolo di zinco con solfuro di bario; perfezionato da J. B. Orr di Glasgow (1874), [...] però perfettamente neutre e non devono contenere impurezze di altri metalli, specialmente ferrosi. L'attacco con acidosolforico diluito del materiale metallico polverulento e la lavorazione dei liquidi e delle melme risultanti vengono eseguiti con ...
Leggi Tutto
LUCIDO
. I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] e grassi. Il colorante serve a tingere il cuoio: è generalmente nero animale, nero fumo o nero artificiale; l'acidosolforico dovrebbe amplificare la colorazione nera e favorire la penetrazione nel lucido nel cuoio, assicurare al preparato per la sua ...
Leggi Tutto
UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca
Numerose ricerche sono state rivolte [...] dell'urotropina. La stessa reazione (*) offre un metodo semplice e pratico, secondo il quale si effettua l'idrolisi con acidosolforico diluito a caldo e si distilla. Nel distillato si determina la formaldeide, mentre nel liquido non distillato si ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] piante per lo più sotto forma di solfati, sono organicati mediante un preventivo processo di riduzione, cioè di distacco dell'ossigeno che caratterizza l'acidosolforico dei solfati; dopo tale riduzione rimane un gruppo SH-, il quale si lega con un ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] resinosa e colore variabile sulle tonalità gialle o rossastre.
Infusibile al cannello, viene attaccata lentamente dall'acidosolforico concentrato a caldo e disgregata dal bisolfato di potassio o dai carbonati alcalini fusi. Una goccia della ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] di Liebermann: sciogliendo una sterina in poco cloroformio, aggiungendo un po' di anidride acetica e poi qualche goccia di acidosolforico concentrato si ha una colorazione rosa, che passa poi all'azzurro e infine al verde.
La grande diffusione delle ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...