GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] della cistina; sinché man mano che in sede di germogliazione si demoliscono gli albuminoidi, lo zolfo si ossida in acidosolforico; l'esistenza di tale composto è però effimera, poiché man mano che l'asparagina rigenera gli albuminoidi, esso rientra ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] diversa, la presenza di radicali dell'acidosolforico o carbonico, che per la differenza di ad anello a tre tetraedri: con gruppo caratteristico [Si3O9]-6 radicale dell'acido trisilicico H6Si3O9 e dei trisilicati. Es.: benitoite (fig. 1, c).
c ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] e di alluminio, sono allo stato di grande purezza. Per ottenere il solfato di potassio il cloruro viene trasformato in solfato con acidosolforico e l'aeido cloridrico liberato viene di nuovo utilizzato in ciclo. L'attacco diretto della leucite con ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] carbone dà uno smalto bianco difficilmente fusibile. Con sal di fosforo dà la reazione del fluore; con acidosolforico svolge acido fluoridrico. Varietà da ricordare sono la Clorofane o Pirosmagardite il cui nome proviene dalla bella tinta verde, la ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] anche l'oro e il platino.
Il rame viene di regola fatto depositare da soluzioni del suo solfato lievemente acidificato con acidosolforico. Le densità di corrente che si adoperano sono piuttosto basse (5 amp. per dmq.), ma si può arrivare fino a 15 ...
Leggi Tutto
STRACCI (fr. chiffons; ted. Hadern, Lumpen; ingl. rags)
Italo Gasparini
Sono costituiti dai manufatti tessili usati di ogni specie, eliminati dall'economia domestica, perché non più utilizzabili, oppure [...] le parti che non sono di pura lana, gli stracci vengono dapprima sottoposti alla carbonizzatura, trattandoli con bagni diluiti di acidosolforico o anche con cloruro di magnesio, di zinco e di alluminio, in vasche di legno foderate di piombo. Si ...
Leggi Tutto
PICRICO, ACIDO
Franco GROTTANELLI
Leonardo MANFREDI
. Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] raggiungeva la mononitrazione del fenolo introducendo nel nitratore prima il solfofenolo, colandovi poscia una miscela di acidosolforico e acido nitrico e mantenendo la temperatura a 70°. Il mononitrofenolo veniva poi passato in un altro nitratore ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] naftilamine, quando vengano riscaldati con ammoniaca sotto pressione, in esteri riscaldati con acido cloridrico e alcooli, in eteri naftilici per ebollizione con acidosolforico. Queste reazioni non si possono eseguire coi fenoli benzenici. Anche l ...
Leggi Tutto
MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giangiacomo PERRANDO
*
Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] trasformerebbero in pectina, sostanza solubile, e in acido pectico che, essendo insolubile, rimane ancora attaccato alla reagenti chimici (calce viva, carbonato di soda, acidosolforico, reagenti acidi o alcalini in genere). A questi processi rimane ...
Leggi Tutto
METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] ad es. il composto SO3, che lo zolfo forma con l'ossigeno, è chiamato comunemente anidride solforica perché si può considerare acidosolforico privo di acqua, secondo la reazione:
I composti ossigenati dei metalloidi sono numerosissimi. La massima ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...