METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] , praticamente puro. Questo sistema è preferibile a quello di separazione dagli altri C4, che basandosi sull'impiego di acidosolforico richiede poi lo smaltimento di quest'ultimo.
La produzione di MTBE è stata iniziata dalla Snamprogetti (1973), che ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] una serie di trasformazioni: quelle che sono a contatto con l'aria umida si trasformano prima in solfato ferroso e acidosolforico; poi il solfato ferroso con l'umidità e l'ossigeno si trasforma in ferrico, e ulteriormente avviene, per idrolisi, la ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] maturi. Lo zolfo, che è egualmente impegnato nella costituzione di alcune proteine, pare che migri allo stato di acidosolforico o di solfati.
Nei semi infine si riscontrano sempre svariate associazioni di enzimi, fra questi principalmente: ossidasi ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] . di ganga e tenuto conto del costo relativamente elevato dei reagenti. Il solvente più largamente impiegato è l'acidosolforico, ma trovano applicazione anche il carbonato di sodio, l'ammoniaca e la soda caustica.
Altri trattamenti che si effettuano ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] già nel 1855 E. Frémy era riuscito a trasformare l'acido oleico liquido in acido isooleico solido, decomponendo acidi neutri per mezzo dell'acidosolforico concentrato, facendo bollire gli acidi grassi, che sono stati separati dalla glicerina, e poi ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] reazioni di o., in campo inorganico, quelle che portano alla formazione di acidosolforico per o. dello zolfo o di alcuni composti solforati ad anidride solforosa prima e ad anidride solforica poi; quella che porta, dall'ammoniaca o dall'azoto, alla ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] ha un alto potere termoisolante: un recipiente immerso in essa si comporta come un vaso Dewar.
Per azione dell'acidosolforico si ottengono zuccheri riducenti corrispondenti in media al 50% della torba. Non si è riusciti però finora a utilizzarli ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] sono le ghiandole salivari di molti Gasteropodi che in taluni casi secernono anche sostanze fortemente irritanti come l'acidosolforico secreto della ghiandola salivare del Dolium.
Vi sono infine Insetti che, possedendo sangue velenoso, sono in grado ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] sue proprietà naturali. La guttaperga resiste bene alle soluzioni alcaline concentrate e agli acidi diluiti: è invece attaccata dall'acidosolforico concentrato e dall'acido nitrico. È insolubile in acqua e quasi impermeabile a differenza della gomma ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] e fino al 10% a 58°: è invece molto solubile in acetone, benzene e cloroformio. È sensibilmente solubile in acidosolforico concentrato caldo (circa 65% a 100°) dal quale cristallizza puro per raffreddamento. È sensibile all'azione della luce solare ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...