VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] inoltre ogni qualvolta si debbano verniciare intonaci a cemento sarà opportuno lavarli preventivamente con una soluzione di acidosolforico all'i% che neutralizza la calce libera.
Verniciatura sul legno. - Per la verniciatura del legno occorrono cure ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] (anelli Raschig o sferette) mentre dal basso sale un getto di vapore: l'acido nitrico distilla e si ricupera condensandolo in apposito refrigerante; l'acidosolforico (diluito) si raccoglie al basso della torre e, di solito, viene poi concentrato ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] , in questo caso, U = Q perché A = 0, si trova che U = Q (x). Thomsen trovò la formula empirica, per le miscele di acidosolforico e acqua:
che si presta al calcolo, in buon accordo con l'esperienza, qualunque sia x. D'altra parte, in funzione della ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] 3 kg di ghiaccio cedendo contemporaneamente calore nell'assorbitore, costituito da un vaso di vetro che conteneva acidosolforico da sostituirsi periodicamente. Il primo brevetto ufficiale di macchina ad assorbimento spetta però a F. Carré, che ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] può avvenire in mezzo acquoso, meglio se alcalino o acido e con eventuali aggiunte di ausiliari naturali o sintetici; l'impregnazione del tessuto con una soluzione diluita di acidosolforico); aspiratrice o foulard di spremitura (per rimuovere l ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] riconosciuto in varî olî essenziali, dopo che il Wallach lo ebbe caratterizzato fra i prodotti del trattamento della trementina con acidosolforico diluito con alcool. Nella reazione si forma secondariamente dall'α e dal β-terpineolo e da ciò è stata ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] all'aria. I doppi legami sono in grado invece di consentire la formazione di derivati (con cloro, zolfo, acidosolforico, idrogeno, ecc.). Il prodotto completamente idrogenato si presenta sotto forma di solido con punto di fusione di circa 70 ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ìnorganici. - 1. Metalloidi e loro composti, es. fluoro e acido fluoridrico, cloro e acido cloridrico, ipocloriti; idrogeno solforato, anidride solforosa, acidosolforico; ammoniaca, ac. nitrico, vapori nitrosi; fosforo bianco, idrogeno fosforato ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] 'impiega il biossido di bario idrato (BaO2.8H2O), il quale con soluzioni diluite e fredde di acidosolforico reagisce come segue:
Invece dell'acidosolforico s'usano anche il fluoridrico e il fluosilicico, quest'ultimo specialmente nel caso in cui si ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] dello zolfo, che finiscono, attraverso una serie di reazioni fotochimiche, per formare nella stratosfera una nube di aerosol costituito da goccioline di acidosolforico. Un'eruzione con VEI compreso tra 3 e 4 può produrre decine di megatonnellate di ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...