MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] quasi tutto nelle proteine (in massima parte in forma ridotta, solfoidrica), mentre in piccola porzione è presente come acidosolforico.
La quantità di fosforo in legame inorganico è maggiore nei muscoli striati che nei lisci, mentre il contenuto di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] pressione dell'aria resti invariata per tutta la durata dell'esperimento. Pesando i recipienti contenenti la potassa e l'acidosolforico e facendo l'analisi volumetrica dell'aria contenuta nella camera all'inizio e alla fine della ricerca, si conosce ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] su fiamma a gas, si porta al color rosso; dopo raffreddato, l'oggetto, se d'oro, s'immerge in un bagno di acidosolforico o acido nitrico in soluzione di 1/10 di acido e 9/10 di acqua e si fa bollire per 2-5 minuti; poi si lava in acqua pura e si fa ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] ,5. Però col guadagnare in profondità dei clichés l'azione dell'acido si esercita quasi con la stessa velocità anche ai lati, tendendo fra gli altri quello del Namias al permanganato e acidosolforico, quello del Farmer al ferricianuro di potassio e ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] usato, è il seguente:
Dopo stampa si passa per 1°-15 secondi in un bagno a 60° contenente 50 gr. di acidosolforico 66° Bé e 50 di acido ossalico per litro: si lava a fondo e si asciuga. Per corrosioni colorate si usa lo stesso bianco addizionato di ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] Achard e più tardi (1836) E. Fremy avevano trovato che i grassi si potevano saponificare facendo agire sopra di essi l'acidosolforico concentrato (5-10% del grasso da saponificare) a una temperatura di circa 120° e bollendo poi con acqua il prodotto ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] in tini foderati di piombo, aggiungendo lentamente all'olio, alla temperatura di 15-20°, il 0,5-1% in peso di acidosolforico a 66° Bé e agitando; eventualmente riscaldando fino a 60-70°. Quando si formano dei flocculi nerastri, si lascia in riposo ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] c) Da esteri vinilici per polimerizzazione col calore in presenza di catalizzatori. d) Da cumarone e indene per polimerizzazione con acidosolforico o sali diversi; sono le cosiddette resine del cumarone che si classificano per grado di durezza e per ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] e costituì il fondamento di quest'industria per tutto il sec. XIX, dando vita a industrie laterali come quelle dell'acidosolforico e nitrico, e a quella del cloro come nuovo mezzo di candeggio. Nel 1823 il processo fu introdotto in Inghilterra ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] (1855-56) erano a reazione chimica; la corrente, cioè, avvenuta la rottura di un urtante, era prodotta dalla reazione di acidosolforico su clorato di potassio e zucchero: si generava una vampata che si trasmetteva alla polvere nera della carica.
Il ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...