FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] per il dosaggio dell'azoto totale, basato sulla distruzione e ossidazione delle materie organiche per opera dell'acidosolforico concentrato e bollente, e sulla trasformazione dell'azoto in ammoniaca, la quale è raccolta, per distillazione in ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] industriale chimico del sale è quello del trattamento in speciali forni con acidosolforico per la contemporanea produzione di solfato sodico e acido cloridrico mentre altre quantità di sale marino sono utilizzate nella preparazione elettrolitica ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] purissima: si possono, ad es., eliminare i silicati presenti, trattandola opportunamente con fluoruro di ammonio e acidosolforico concentrato.
La grafite si prepara artificialmente col processo Acheson. In esso si adoperano forni come quelli che ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (dal lat. insectum "insetto" e caedo "taglio, uccido")
Sostanze solide o liquide o gassose che hanno la proprietà di uccidere gl'insetti e, in senso più generale, i parassiti. Quando la loro [...] di azione rapidissima (basta il contatto per due ore per uccidere qualunque parassita) è l'acido cianidrico che s'ottiene facendo reagire l'acidosolforico col cianuro di sodio in recipienti di legno o meglio in apparecchi speciali che assicurano il ...
Leggi Tutto
MANGANESE (XXII, p. 113)
Dante Buttinelli
Parallelamente alla notevole espansione dei consumi di prodotti siderurgici si è avuto, com'è ovvio, un forte incremento della produzione di ferroleghe di m., [...] tutti gli ossidi superiori di m. nella forma MnO, che è la più solubile. Per lisciviazione di questa con acidosolforico si ottiene una soluzione molto ricca di MnSO4, ma anche molto grezza, che dev'essere necessariamente purificata, facendo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in vita, seppure con attività ridotta, le vecchie e massime industrie chimiche italiane dei perfosfati, dell'acidosolforico e dei derivati agrumarî, mentre si sviluppano le industrie preesistenti della calciocianamide, del carburo di calcio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ). Evadono da un interesse puramente regionale, inoltre, così gli stabilimenti di prodotti chimici (soda caustica a Monfalcone; concimi, acidosolforico e colori a Fiume; raffinerie di olî minerali a Fiume e a Trieste), come quelli per le conserve di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ) questo processo è da collegare a una disaggregazione della gomma dovuta in parte al calore e in parte a tracce di acidosolforico formatosi, e Thomson e Lewis già nel 1891 notarono l'effetto in questo senso di piccole quantità di sali di metalli ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] che la bavella sembra bianca; la sostanza minerale consta in maggior parte di potassio, con sodio, calcio, magnesio, acidosolforico e fosforico.
I rapporti tra fibroina e sericina nella composizione della bava variano da strato a strato nel bozzolo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] le cui ceneri diano reazione acida (cereali) o a cui si aggiunga acidosolforico diluito o fosfato monosodico. più lentamente. Tutti questi disturbi sono dovuti al fatto che l'acido fosforico non è più utilizzato come normalmente dal timo e sottrae ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...