VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] zolfo che se posti a contatto con una miscela liquida di acidosolforico prendevano fuoco. Il meccanismo di accensione era però molto pericoloso, in quanto l’acido, contenuto in una boccetta portatile, doveva essere versato manualmente sul bastoncino ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] che propugnò la sistematica disinfezione degli ambienti e degli oggetti contaminati (o presunti tali) con cloro, liscivia, acidosolforico, calce, ecc.
In tema di morbi contagiosi egli giunse a conclusioni generali, la cui validità fu poi comprovata ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] . Nella regione alpina la stagione più piovosa è spesso l'estate. ◆ [GFS] P. acida: p. che trascina al suolo acidosolforico e acido nitrico, derivanti dalla trasformazione catalitica di solfati e nitrati presenti, come inquinanti, nel particolato ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre [Der. del lat. interruptor -oris, da interruptus: → interrotto] [FTC] [EMG] I. automatico: i. nel quale la manovra di chiusura avviene manualmente, mentre quella di apertura [...] componenti elettronici passivi: I 670 b. ◆ [STF] [CHF] [EMG] I. elettrolitico: cella in cui l'elettrolito è una soluzione acquosa di acidosolforico, il catodo è una lastra di piombo e l'anodo è un sottile filo di platino in un tubicino di vetro dal ...
Leggi Tutto
acidosi
Guido Maria Filippi
Stato caratterizzato da una concentrazione di ioni idrogeno superiore al normale; si distinguono un’a. metabolica ed un’a. respiratoria.
Concentrazione dello ione idrogeno [...] di glucosio, a seguito di un’attività fisica molto intensa o di ipossia; 5) accumulo metabolico di HCl (acido cloridrico) e di H2SO4 (acidosolforico) da eccessiva assunzione di proteine; 6) perdite massive di HCO3 (per danno renale o diarrea ...
Leggi Tutto
Poggendorff Johann Christian
Poggendorff 〈pòg✄ëndorf〉 Johann Christian [STF] (Amburgo 1796 - Berlino 1877) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1834). ◆ [MTR] Metodo di P., o del cannocchiale e della [...] ; quest'ultima, che fu la più usata, era simile alla pila Bunsen ed era costituita dalla catena zinco (catodo), acqua acidulata, soluzione di bicromato di potassio, acidosolforico, carbone di storta (anodo), con forza elettromotrice da 2 a 2.2 V. ...
Leggi Tutto
Daniell John Frederic
Daniell 〈dèniël〉 John Frederic [STF] (Londra 1790 - ivi 1845) Membro della Royal Society di Londra (1814). ◆ [EMG] Pila D.: costruita nel 1836, fu il primo tipo di pila depolarizzata [...] è di rame ed è immerso in una soluzione acquosa satura di solfato di rame; l'elettrodo negativo è di zinco ed è in una soluzione acquosa diluita di acidosolforico; le due soluzioni sono separate da un recipiente poroso di ceramica non vetrificata. ...
Leggi Tutto
tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] occorre conservarlo sotto petrolio); fonde a 302,5 °C, bolle a 1453 °C. Si scioglie facilmente in acido nitrico, con difficoltà in acido cloridrico e solforico. La sua diffusione sulla crosta terrestre è dell’ordine di circa 1 g/t; si trovano alcuni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] solo a elevata temperatura (1900 °C); è facilmente attaccato dall’acido nitrico formando acido perrenico, HReO4; non è praticamente attaccato dagli acidisolforico, cloridrico e fluoridrico. L’acqua ossigenata in soluzione ammoniacale lo scioglie ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] prodotti secondarî.
Se ne deduce che l'introduzione del suddetto quantitativo di viscosa nel bagno distrugge kg. 0,9285•98/80 = kg. 1,137 di acidosolforico e produce kg. 1,137•144/80 = kg. 1,647 di solfato di sodio e kg. 0,9285•36/80 = kg. o,418 di ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...