Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] l'ossidazione dello zolfo comporta un'acidificazione dell'ambiente in quanto i solfati in presenza d'acqua formano acidosolforico.
Ambienti
L'ambiente più semplice, che è visto principalmente come mezzo di trasporto dei microrganismi, è quello aereo ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] polvere), inizialmente usato in alchimia per designare la parte più sottile di un corpo, la sua essenza (l'acidosolforico era chiamato alcohol sulphuris), indica in alchimia il primo prodotto di ossidazione di un idrocarburo o, più precisamente, un ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] raffreddamento intermedio grazie all’uso di scambiatori di calore fra uno strato e l’altro (come nella produzione di acidosolforico). Se la reazione è estremamente rapida si può ricorrere all’impiego di catalizzatori di bassa area specifica, ma di ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] riguardi dei fertilizzanti fosfatici, la cui quota di mercato veniva progressivamente erosa dai concimi complessi, sia per l'acidosolforico che veniva prodotto secondo la relazione all'assemblea del 29 apr. 1960 in omaggio ad una antica tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] sottoposto a combustione, aumenta di peso assorbendo una notevole quantità d’aria che, fissandosi, lo converte in acidosolforico.
Queste osservazioni rovesciano l’interpretazione del fenomeno data da Stahl nel 1718. Laddove per il medico tedesco lo ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] per la produzione dell'ammoniaca. Il F. vi fece costruire anche impianti di acidosolforico a camere di piombo, uno per il solfato d'ammonio e uno per l'acido nitrico via combustione di ammoniaca su rete di platino.
Seguirono impianti industriali di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] furono gli studi e le ipotesi formulate per l'interpretazione del complesso meccanismo della produzione industriale dell'acidosolforico col processo delle camere di piombo.
Le ricerche svolte nell'ultimo periodo di attività dal C. (1955 ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] , anche non alfanumerici, presenti tanto nelle formule intercalate al testo quanto nel testo stesso: H2O «acqua», H2SO4, «acidosolforico», ecc.;
(i) definizioni analogiche o metaforiche (elettrodo a baffo di gatto, valvole a farfalla, cellule a ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] 200 milioni di capitale. Inoltre nel 1950 aveva rilevato la Società anonima Antonio Biffi per la fabbricazione di acidi (in particolare acidosolforico), con stabilimento a Milano, 150 operai e un capitale di 500 milioni. La casa editrice, cui forse ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] industriale: dopo una serie di trasformazioni si scioglie nell'acqua piovana, formando acidosolforico e rendendo acide le gocce di pioggia. Le piogge acide possono far diminuire notevolmente la concentrazione di sostanze, come il calcio, necessarie ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...