Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è inattivato mediante ricaptazione e successivo legame nel tessuto, principalmente nelle terminazioni nervose, mediante coniugazione con acidosolforico o glucuronico, e attraverso l'azione di due differenti tipi di enzimi, la monoamminossidasi (MAO ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ; questo può essere suddiviso in più sotto-sottogruppi, secondo che al legame estereo partecipi un acido carbossilico, o un tiolo, o acido fosforico, o acidosolforico, ecc. I sei gruppi sono:
1. Ossidoriduttasi
2. Transferasi
3. Idrolasi
4. Liasi
5 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di un generatore costituito da un barile di limatura di ferro in cui era stata versata una certa quantità di olio di vetriolo (acidosolforico). La Charlière si sollevò in volo la sera del 27 agosto del 1783 al Champ de Mars. Il parco e le finestre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ), che nel 1895 sarebbe diventato direttore del Physikalisch-Technische Reichsanstalt, pubblicò la scoperta che la conducibilità dell'acidosolforico aumenta con il suo grado di diluizione. In questo modo egli sostenne indirettamente il concetto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] , sale e mattone macinato, che poi veniva fortemente riscaldata, con conseguente sviluppo di vapori di acidosolforico e di acido cloridrico. Questi acidi non attaccavano l'oro ma trasformavano l'argento e il rame della superficie in cloruri, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] al Royal College of Chemistry, Hofmann gli diede alcuni residui provenienti da un impianto per la produzione di acidosolforico a Tilkerode, vicino a Quedlinburg (oggi in Sassonia-Anhalt), che riteneva fossero una possibile fonte di selenio. Crookes ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] arrivano dal Cile, il solfato d'ammonio dalle centrali del gas; i fosfati naturali, poco assimilabili, sono solubilizzati con l'acidosolforico. Alla fine del secolo scorso il potassio, della Germania e poi dell'Alsazia, del Canada e del Congo, viene ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] solubilità al di sopra di quanto indicato dal coefficiente di Henry. Il diossido di zolfo, l'acido nitrico e l'acidosolforico hanno ricevuto una grande attenzione a causa della loro solubilità nelle precipitazioni atmosferiche, ma anche numerosi ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] ma quella della concentrazione totale delle basi-tampone dei liquidi organici. Se si aggiunge acidosolforico, per esempio, il plasma diviene solo un poco più acido, ma diminuisce la concentrazione del bicarbonato e il suo posto è preso dal solfato ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] . Tougan-Baranowsky, 1913, e Spiethoff, 1923⁴) e anche per alcune produzioni chimiche di base, ad esempio quella di acidosolforico (v. Svennilson, 1954). In linea con quanto emerge dagli indicatori fisici basati sui consumi di MPMI, la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...