Ingegnere (Rivoli 1844 - Torino 1918), pioniere dell'industria chimica in Italia; potenziò una fabbrica, avita, di acidosolforico a Torino e fondò stabilimenti per la produzione di acidosolforico e di [...] perfosfato ...
Leggi Tutto
In agraria, concime costituito da liquame di pozzo nero, mescolato a terriccio e ad acidosolforico e fatto seccare; la p. è adatta particolarmente per giardini e orti. ...
Leggi Tutto
Branca della tecnica relativa all’estrazione dei metalli dai loro minerali attraverso solubilizzazione con adatto solvente (acqua, acidosolforico ecc.) e successiva separazione per via elettrolitica (➔ [...] elettrometallurgia) ...
Leggi Tutto
Inventore (Sheffield 1718 - Kinniel 1794). Introdusse (1746) le camere di piombo per la fabbricazione dell'acidosolforico; brevettò (1762) inoltre un sistema per rendere malleabile l'acciaio. ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] . Un ultimo esempio l'abbiamo già ricordato prima: Thiobacillus thiooxidans, batterio chemiolitotrofo che ossida lo zolfo, elabora acidosolforico come prodotto terminale del suo metabolismo energetico e si sviluppa molto bene a un pH inferiore a 3 ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] per la produzione della pasta di legno; c) per gli ossidi di azoto: l'industria chimica per la produzione dell'acido nitrico e dell'acidosolforico; d) per gli idrocarburi: le raffinerie e le cokerie; e) per l'ossido di carbonio: le raffinerie, le ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] superficie è il COS, il quale, ad altezze maggiori, subisce la fotolisi e, in presenza di H2O, produce acidosolforico, H2SO4; questo acido è contenuto, in forma molto concentrata, in goccioline di 1÷3 μm di diametro, che costituiscono la componente ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] viene alterato dall'acqua o dall'aria. Si scioglie facilmente in presenza di alcuni acidi inorganici come l'acidosolforico, l'acido cloridrico e l'acido nitrico, formando composti stabili di valenza 2.
Utilizzato in passato quasi esclusivamente nell ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] carbonico. Le acque che circolano nei suoli si arricchiscono ulteriormente di CO2 biogenico. L'acidosolforico può essere presente nelle acque nella zona di ossidazione dei solfuri o apportato da esalazioni vulcaniche, ma deve essere ricordata anche ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] . Un esempio è il processo, importante dal punto di vista industriale, delle camere di piombo per la produzione di acidosolforico, introdotto nel 1746, nel quale NO è aggiunto come catalizzatore per accelerare l'ossidazione di SO2 a SO3. I fenomeni ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...