MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] formare cloro gassoso. Questo processo è stato reso possibile ed economico dalla realizzazione di m. in acido poliperfluoro-solfonico particolarmente resistenti agli agenti chimici presenti nel processo.
Dialisi Donnan. Si tratta di un processo di ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] 'organismo animale non è capace di convertire la nicotina in vitamina PP. Antivitamine PP sono l'acido piridin-3-solfonico e la stessa idrazide dell'acido isonicotinico.
Acido pantotenico. - Fattore antigrigio del ratto e antidermatico del pulcino, l ...
Leggi Tutto
solfonico
solfònico (o sulfònico) agg. [der. di solfone] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo s. −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione...
solfonazione
solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto alifatico o aromatico,...