THIERSCH, Karl
Anatomopatologo e chirurgo, nato il 20 aprile 1822 a Monaco, morto a Lipsia il 28 aprile 1895. Laureatosi a Monaco nel 1843, dopo essersi perfezionato a Berlino, Vienna, Parigi e avere [...] consulente di corpo d'armata nella guerra franco-prussiana.
Sono assai importanti i suoi studî sui tumori epiteliali, nell'ectopia vescicale, sugl'innesti cutanei alla Reverdin, sull'uso dell'acidosalicilico nella medicatura antisettica alla Lister. ...
Leggi Tutto
LASSAR, Oskar
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato ad Amburgo l'11 gennaio 1849, morto a Berlino il 21 dicembre 1907. Perfezionatosi negl'istituti di E. F. Hoppe-Seyler, di E. L. Salkowski, [...] : Die Kultur-Aufgabe der Volksbäder (Berlino 1889); Die gesundheitsschîdliche Tragweite der Prostitution (ivi 1907). In dermatologia è assai nota la cosiddetta "pasta di Lassar" (acidosalicilico gr. 2, ossido di zinco 25, amido 25, vaselina 50). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] grazie a 100 fiamme, che saliranno a 1600 nel 1840.
1838
• Il chimico Raffaele Piria (1814-1865) scopre l’acidosalicilico e i suoi effetti antipiretici e antireumatici.
1839
• Il 3 ottobre, nel Regno delle Due Sicilie viene inaugurata la prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] diede una potente spinta a questa nuova tendenza terapeutica. Nel 1859 il chimico Adolf Wilhelm Hermann Kolbe sintetizzò l'acidosalicilico a partire dalla salicina, un principio attivo contenuto nella radice di salice che era stato isolato nel 1828 ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] La terapia si fonda sulla laserterapia, sulla crioterapia o sull'applicazione locale di fenolo, acido tricloroacetico, acidosalicilico ecc.
f) Infezione da Cytomegalovirus. Il Cytomegalovirus (CMV) appartenente alla famiglia delle Herpesviridae, può ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] , pillole, sciroppi), anche se restava ancora in parte dipendente dai mercati esteri per i preparati di base (acetanilide, acidosalicilico, antipirina, aspirina, ecc.).
Al ritorno ad Ancona l'A. riprese in mano la gestione della farmacia e, nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] terapeutica indigena al chinino, e la cui importanza è legata soprattutto alla promozione degli studi culminati nella individuazione dell'acidosalicilico da parte di R. Piria nel 1838. I lavori del Piria ripresi da A.W. Hermann Kolbe porteranno poi ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] digitale (Digitalis purpurea) contenente nelle foglie un potente cardiotonico, la corteccia del salice da cui si estrae l’acidosalicilico (il principio attivo dell’aspirina), la pervinca del Madagascar (Vinca rosea) o gli aghi dell’albero di tasso ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] , una serie di lezioni comparse su Riv. clinica di Bologna, VI (1867), pp. 266-276, 289-302; Sull'uso dell'acidosalicilico. Nota terapeutica, in Gazz. clinica dello Spedale civico e delle cliniche universitarie di Palermo, XI (1879), pp. 242-245 ...
Leggi Tutto
Acne giovanile
Ugo Bottoni
L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] esempio, sostanze ad azione cheratolitica come l’acidosalicilico o i retinoidi topici, o ad azione antibatterica piu gravi e resistenti puo essere utile la terapia con l’acido 13-cis retinoico. Questo ultimo trattamento, pur essendo molto efficace ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...
salicilato
s. m. [der. di salicil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido salicilico. Particolarmente importante, tra i primi, il s. di sodio, usato in medicina per le sue proprietà antipiretiche,...