• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [23]
Chimica [20]
Farmacologia e terapia [12]
Biografie [12]
Industria [10]
Biologia [8]
Chimica organica [6]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Patologia [4]
Botanica [4]

RESINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] delle resine possiamo ritrovare la vainiglina o altre aldeidi o chetoni aromatici, l'acido benzoico, l'acido salicilico, gli acidi cinnamico, cumarico, p-ossicinnamico, caffeico, ferulico, ecc., generalmente esterificati da resinoli, resinotannoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINA (1)
Mostra Tutti

UROTROPINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca Numerose ricerche sono state rivolte [...] può riconoscere l'urotropina consiste nel trattare la sostanza in esame con ugual peso di acido salicilico e riscaldare lievemente, con acido solforico concentrato: se è presente urotropina compare colorazione rosso-carminio. Le soluzioni acquose di ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROTROPINA (1)
Mostra Tutti

PERICARDITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICARDITE Pietro CASTELLINO Nino BABONI . È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento [...] infiammatorio nella pericardite acuta può essere mitigato con impacchi freddi. Nelle forme primitive si ricorre ai preparati di acido salicilico o a medicamenti di azione simile. La debolezza cardiaca si combatte con i comuni cardiocinetici. Quando l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICARDITE (1)
Mostra Tutti

SALOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOLO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] tribromosalolo o cordal HO•C6H4•COO•C66H2Br3. Farmacologia. - Già nello stomaco in piccola parte si scinde in acido salicilico e acido fenico; anche la saliva prende parte a questo processo, ma la scissione avviene principalmente nell'intestino per ... Leggi Tutto

SUDORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat) Virgilio Ducceschi È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] proprietà tossiche. In questo secreto si possono rinvenire anche piccole quantità di medicamenti assorbiti e cioè fenolo, acido salicilico, salolo, antipirina e blu di metilene. Per i sudoriferi, v. diaforetici. Bibl.: J. Jadasson, Handbuch der Haut ... Leggi Tutto

LOMBAGGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBAGGINE (lat. lumbago da lumbus "lombo"; ted. Hexenschuss) Piero Benedetti È una delle più frequenti forme di mialgia, di reumatismo muscolare, che colpisce i muscoli e anche le altre parti molli [...] , ma può essere cagione di lunghe sofferenze. I metodi curativi consistono in applicazioni del calore nelle sue varie forme; spesso si richiede l'uso di farmaci ad azione antireumatica e antinevralgica, speciale dei derivati dell'acido salicilico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBAGGINE (1)
Mostra Tutti

IMBOZZIMATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMBOZZIMATURA Franco Testore (XVIII, p. 876) Alla tradizionale i. con sostanze naturali (salde d'amido, fecole, colle, ecc.), effettuata su macchine scarsamente controllabili e con asciugamento in camere [...] , alcool polivinilico) in combinazione o meno con sostanze naturali (amidi, cere vegetali, grassi animali), additivati con acido salicilico, fenolo, emulsionanti, ecc. Nell'i. degli orditi realizzati con orditura frazionale generalmente si abbina la ... Leggi Tutto

ITTIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOSI (dal gr. ἰχϑύς "pesce"; ingl. fish-skin disease; ted. Fischschuppenkrankheit) Leonardo Martinotti Malformazione della pelle, spesso ereditaria e famigliare, congenita, da causa ignota, recentemente [...] ; pitiriasica, scutulare, madreperlacea, serpentina, istricea, ecc. È mitigata da bagni, saponate, applicazioni di pomate all'acido salicilico e alla resorcina, cure termali, ecc. Accanto alla forma ora descritta, ricordiamo l'ittiosi congenita o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOSI (2)
Mostra Tutti

SIGMOIDITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMOIDITE Leonardo Alestra . È l'infiammazione del sigma colico. Oltre a far parte di una enterocolite, la sigmoidite può manifestarsi come una flogosi a sé localizzata in quel tratto dell'intestino [...] (se vien meglio tollerato). Inoltre si faranno cautamente irrigazioni con soluzioni leggermente astringenti (acido tannico) o antisettiche (acido salicilico). Se si hanno segni di peritonite bisogna ricorrere all'intervento chirurgico. Nei casi ... Leggi Tutto

IMPETIGINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPETIGINE (lat. impetigo) Agostino Palmerini Dermatosi caratterizzata da pustole che si sviluppano rapidamente sulla pelle sana, si disseccano lasciando croste giallastre sopra a semplici erosioni dell'epidermide [...] cura locale che in un primo tempo con impacchi umidi emollienti deve rimuovere le croste e dopo, con l'applicazione d'una pomata antisettica (per es., quella all'ossido giallo di mercurio, con resorcina e acido salicilico), uccidere i germi patogeni. ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – DERMATITE – ECZEMA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPETIGINE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
salicìlico
salicilico salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...
salicilato
salicilato s. m. [der. di salicil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido salicilico. Particolarmente importante, tra i primi, il s. di sodio, usato in medicina per le sue proprietà antipiretiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali