SCHACHMAN, Howard Kapnek
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Filadelfia il 5 dicembre 1918. Professore di Biochimica e biologia molecolare dal 1959 presso l'università della California a Berkeley, [...] di questa transferasi uno degli enzimi allosterici oggi meglio conosciuti. Significative sono state anche le sue ricerche sull'acidoribonucleico: S. infatti riuscì a dimostrare che nei batteri circa l'80% dell'RNA era concentrato in particelle che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] National Jewish Medical and Research Center di Denver, nel Colorado, annunciano di aver trovato la prova che gli acidiribonucleici (RNA) possono avere una funzione catalitica come in precedenza si era solo ipotizzato.
Clonati due ormoni umani. Un ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e i lisosomi (v. cellula: Fisiologia della cellula).
I ribosomi sono particelle costituite in massima parte da acidoribonucleico al quale sono associate frazioni di proteine. Al microscopio elettronico rivelano forma quasi sferoidale, con diametro ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] in cui è contenuto il materiale genetico, cioè le molecole di acido desossiribonucleico (DNA, Deoxyribonucleic acid), da cui si formano quelle di acidoribonucleico (RNA, Ribonucleic acid). Il nucleo è deputato al controllo e alla regolazione di ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] dei suoi geni, del loro DNA, le cui informazioni genetiche vengono trasferite (trascrizione) dal DNA all'RNA (acidoribonucleico) e da questo tradotto (traduzione) nelle proteine, la cui produzione attua il programma ontogenetico di sviluppo e di ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] comunque sappiamo che in alcuni casi (retrovirus e numerosi virus di piante) questa può essere costituita da molecole di acidoribonucleico (RNA).
I. Il DNA
Un passo fondamentale per la scoperta della base chimica dell'ereditarietà e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
genomica
Luisa Castagnoli
Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] per quell’organismo. Il genoma è organizzato in cromosomi costituiti da acido desossiribonucleico, DNA, e, in alcuni virus, da acidoribonucleico, RNA. Nel genoma sono comprese sia le regioni codificanti per proteine o RNA sia le regioni regolative e ...
Leggi Tutto
RNasi P
Stefania Azzolini
Ribonucleoproteina contenente una porzione proteica legata a una singola molecola di RNA in grado di catalizzare il taglio di un tRNA (RNA transfer) substrato. In questa reazione [...] inattivano l’RNasi P. Per capire come l’RNA possieda un centro catalitico, dobbiamo tenere presente che in questo acidoribonucleico i gruppi attivi in una relazione spaziale fissa sono meno numerosi rispetto a quelli di una proteina, e consistono ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] 80% peso secco), carboidrati (10-30%), lipidi (10-40%), acidi nucleici (10-15%), vitamine, pigmenti e una larga varietà di altri ), previa degradazione (per idrolisi acida o enzimatica) del mascherante ac. ribonucleico (RNA) citoplasmatico, portano ad ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] oppure a una proteina, ma non viceversa, da proteina a proteina oppure ad acido. Le conoscenze sugli acidi nucleici si erano intanto estese dal desossiribo (DNA) al ribonucleico (RNA): il primo cominciava a essere considerato lo stampo del secondo, e ...
Leggi Tutto
ribonucleico
ribonuclèico (o ribonucleìnico) agg. [comp. di ribo(sio) e nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido r., acido nucleico, più noto come RNA, i cui mononucleotidi contengono ribosio (v. anche nucleico).
adenilico
adenìlico agg. [der. di aden (ina)]. – Acido a. (o adenosinmonofosfato): composto organico, mononucleotide, formato da adenosina e acido fosforico; delle sue tre forme isomere, è importante l’acido a. dei muscoli, intermedio nei...