Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] nei vari tipi cellulari, e di sintetizzare, ed eventualmente trasportare nel citoplasma, tutte le altre classi di acidoribonucleico. Nel nucleo delle cellule eucariotiche il materiale genetico è presente sotto forma di molteplici molecole di DNA ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] per i lipidi e per le perossidasi) o di maturità (nucleo anucleolato, citoplasma acidofilo per scomparsa dell'acidoribonucleico, intensa positività delle reazioni citochimiche) permette di suddividere gli elementi in immaturi e maturi, distinzione ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] tratto di DNA, e di trasferirla nel citoplasma sulla sede della sintesi proteica. L'RNA solubile è, tra gli acidiribonucleici, il più piccolo e il meglio caratterizzato; il nome di solubile deriva da precedenti osservazioni secondo cui una frazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di DNA di ogni cellula rappresenta il calco (o lo stampo) da cui l'informazione genetica viene prima 'trascritta' in acidoribonucleico (RNA), che, a sua volta, viene poi tradotto in proteina. In altre parole, il DNA costituisce il supporto fisico ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] immunogenico di per sé, poiché è identico all'acido polisialico presente sulle cellule eucariotiche. Quindi, dopo coniugazione modificati allo scopo. Gli Alfavirus sono virus con acidoribonucleico (RNA) monocatenario a polarità positiva, i quali ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acidoribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] proteica (RNA ribosomale e RNA transfer) e l'idea prevalente era che l'RNA svolgesse un ruolo minimo nella regolazione dell'espressione dei geni. Tuttavia, nelle decadi successive, è diventato evidente ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] termini di dimensioni e tipo di acido nucleico (acido desossiribonucleico, DNA, o acidoribonucleico, RNA), e il genoma è un insieme di DNA e di proteine basiche (dette istoni) e acide che costituisce la cromatina. Quasi tutto il DNA degli eucarioti è ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] grado di dividersi e moltiplicarsi come qualsiasi cellula vivente.
Le parole
- DNA. L’acido desossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acidoribonucleico (RNA), il componente fondamentale delle strutture viventi. Tra tutte le molecole biologiche ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] timo di vitello o di sperma di salmone. Questa reazione è inibita da RNA (acidoribonucleico), acido poliadenilico, derivati purinici. Acidi nucleici purificati, in generale, non sono immunogenici. L'immunogenicità trovata per il DNA dei batteriofagi ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] significative a questo riguardo. Questi autori hanno estratto da alcuni batterî enzimi capaci di sintetizzare acidoribonucleico (RNA) e acido desossiribonucleico (DNA). La sintesi del DNA a partire da una miscela dei quattro desossiribonucleotidi ...
Leggi Tutto
ribonucleico
ribonuclèico (o ribonucleìnico) agg. [comp. di ribo(sio) e nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido r., acido nucleico, più noto come RNA, i cui mononucleotidi contengono ribosio (v. anche nucleico).
adenilico
adenìlico agg. [der. di aden (ina)]. – Acido a. (o adenosinmonofosfato): composto organico, mononucleotide, formato da adenosina e acido fosforico; delle sue tre forme isomere, è importante l’acido a. dei muscoli, intermedio nei...