• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biologia [59]
Medicina [33]
Chimica [17]
Genetica [17]
Biochimica [12]
Fisica [14]
Biofisica [10]
Patologia [7]
Biologia molecolare [7]
Storia della biologia [6]

genomica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

genomica Luisa Castagnoli Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] per quell’organismo. Il genoma è organizzato in cromosomi costituiti da acido desossiribonucleico, DNA, e, in alcuni virus, da acido ribonucleico, RNA. Nel genoma sono comprese sia le regioni codificanti per proteine o RNA sia le regioni regolative e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA DEI SISTEMI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ACIDO RIBONUCLEICO – FARMACOGENOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genomica (3)
Mostra Tutti

miRNA

NEOLOGISMI (2018)

miRNA (miRna), s. m. inv. In biologia, piccolissima molecola di acido ribonucleico individuata nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus contenenti una molecola di acido ribonucleico. • Poi, [...] quattro anni fa, la svolta: le ricerche si concentrano sui miRNA (microparticelle di RNA, acido ribonucleico), piccolissime molecole che agiscono come «interruttori» accendendo e spegnendo i nostri geni. Rispetto al Dna, i miRNA sono più piccoli, più ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – TRASCRITTOMA – BIOMARCATORI – POLIFENOLI – MICRORNA

RNasi P

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNasi P Stefania Azzolini Ribonucleoproteina contenente una porzione proteica legata a una singola molecola di RNA in grado di catalizzare il taglio di un tRNA (RNA transfer) substrato. In questa reazione [...] inattivano l’RNasi P. Per capire come l’RNA possieda un centro catalitico, dobbiamo tenere presente che in questo acido ribonucleico i gruppi attivi in una relazione spaziale fissa sono meno numerosi rispetto a quelli di una proteina, e consistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – ESCHERICHIA COLI – POLIPEPTIDE – SUBSTRATO – RIBOZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNasi P (1)
Mostra Tutti

RNA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RNA RNA 〈èrre-ènne-a〉 [BFS] Sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid con cui s'indica correntemente l'acido ribonucleico, acido nucleico responsabile della sintesi proteica, cioè del trasferimento di bioinformazioni [...] l'RNA messaggero (mRNA) a livello dei ribosomi (costituiti in parte da RNA ribosomiale (rRNA), ove determina la sequenza degli amminoacidi delle proteine, a loro volta trasportati dall'RNA di trasferimento (tRNA): v. acidi nucleici: I 19 d, e, 20 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO – ACIDO NUCLEICO – AMMINOACIDI – RIBOSOMI

mRNA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mRNA mRNA 〈èm-èr-èn-éi o, all'it., èmme-èrre-ènne-a〉 [BFS] Sigla dell'ingl. messenger RiboNucleic Acid "acido ribonucleico messaggero": → RNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mRNA (1)
Mostra Tutti

ARN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ARN ARN 〈a-èrre-ènne〉 [BFS] Nella biochimica, sigla dell'acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ingl., più diffusa, RNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

tRNA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tRNA tRNA 〈ti-èrre-ènne-a〉 [BFS] [CHF] Sigla del-l'acido ribonucleico (RNA) trasmettitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

rRNA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rRNA rRNA 〈èrre èrre-ènne-a〉 [BFS] Simb. dell'acido ribonucleico (RNA) ribosomiale: → RNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rRNA (1)
Mostra Tutti

ribonucleico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ribonucleico ribonucleico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ribosio e nucleico] [BFS] [CHF] Acido r.: uno degli acidi nucleici, più noto con la sigla RNA: v. acidi nucleici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] 80% peso secco), carboidrati (10-30%), lipidi (10-40%), acidi nucleici (10-15%), vitamine, pigmenti e una larga varietà di altri ), previa degradazione (per idrolisi acida o enzimatica) del mascherante ac. ribonucleico (RNA) citoplasmatico, portano ad ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
ribonuclèico
ribonucleico ribonuclèico (o ribonucleìnico) agg. [comp. di ribo(sio) e nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido r., acido nucleico, più noto come RNA, i cui mononucleotidi contengono ribosio (v. anche nucleico).
adenìlico
adenilico adenìlico agg. [der. di aden (ina)]. – Acido a. (o adenosinmonofosfato): composto organico, mononucleotide, formato da adenosina e acido fosforico; delle sue tre forme isomere, è importante l’acido a. dei muscoli, intermedio nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali