Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] più elevata di quella attuale, se la vita si fosse originata in un mezzo acido. Tuttavia in questo caso la sensibilità del legame pirofosforico nei confronti dell'idrolisi acida avrebbe di molto ridotto il ruolo del PPi e del poli-P come fornitori ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] qui schematizzate:
In esse sono implicate numerose importanti vitamine. Prima l'acido piruvico si condensa con il tiamin-difosfato, che è l'estere difosforico (pirofosforico) della vitamina B1. Il complesso si decarbossila rapidamente producendo un ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] fosforico ~ dell'ATP. Quest'ultimo nasce dalla condensazione del radicale fosforico all'estremità del residuo pirofosforico dell'acido adenosindifosforico, l'ADP (v. fosforilazione ossidativa).
Una delle conseguenze più importanti dell'aver messo in ...
Leggi Tutto
Composto chimico formato dall’unione di un radicale pirofosforico e una molecola di ribosio-5-fosfato. È presente negli organismi viventi come intermedio sia della biosintesi dei nucleotidi purinici e [...] pirimidinici sia della biosintesi del triptofano e dell’istidina. Nel ciclo di sintesi dei nucleotidi purinici, l’acido f. reagisce enzimaticamente con la glutammina, formando 5-fosforibosilammina. ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] adenosindifosforico (ADP), e con ciò si ha liberazione di energia accumulata nel gruppo pirofosforico, che permette lo svolgimento di reazioni endotermiche. L'acido adenosindifosforico viene di nuovo trasformato in ATP per trasferimento del gruppo ...
Leggi Tutto
pirofosforico
pirofosfòrico agg. [comp. di piro- e fosforico]. – In chimica, acido p., composto ossigenato del fosforo, di formula H4P2O7, che si forma dall’acido fosforico ordinario (acido ortofosforico) per eliminazione di acqua: è un acido...
pirofosforoso
pirofosforóso agg. [comp. di piro- e fosforoso]. – In chimica, acido p., acido di formula H4P2O5, sostanza cristallina incolore che fonde a 38 °C e si decompone a 100 °C; si forma facendo reagire tricloruro di fosforo con acido...