(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] , messa in evidenza con il reattivo ramico di Stead-Le Chatelier, e struttura secondaria, sviluppata con soluzione alcoolica di acidopicrico al 4%, in tre acciai dolci al carbonio. In questi tre esempî risulta assai evidente la correlazione tra la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] pennellandola a secco con tintura di iodio (Grossich 1907), meglio se diluita con alcool; taluni usano soluzioni alcooliche di acidopicrico. Lo strumentario chirurgico, sterilizzato a secco, o con la bollitura, o col vapore, a seconda dei casi, è ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] come coloranti, ma il loro uso tintoriale è ormai trascurabile. Come tipi di coloranti esplosivi si possono tenere l'acidopicrico (che fu il primo colorante artificiale per seta e lana) e l'auranzia (esanitrodifenilammina). Altri esplosivi come il ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] la coppia carbone di sangue e saccarosio. Nella coppia seta e acidopicrico è invece q = 3 circa; ancora più piccola per lana metodo di separazione dell'argilla stessa. Se si tolgono mediante acido cloridrico i meno insolubili fra i sali di calcio e ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] derivati del catrame hanno una parte importante. Il primo, in ordine di tempo, degli esplosivi ottenuti dal catrame è l'acidopicrico o trinitrofenolo, che nei varî paesi è conosciuto con nomi diversi, p. es.: pertite, dunnite, ecc.
Abbiamo tutta una ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] la chiusura perfetta con un mastice a base di ossicloruro di magnesio, mentre la carica di esplosivo (tritolo, acidopicrico o esanitro-difenilammina) veniva posta nell'ogiva o in capsule allungate, che penetravano in mezzo al liquido aggressivo ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] capsule contenenti anche altre sostanze come clorato di potassio, solfuro di antimonio, oppure acidopicrico, trinitro-toluolo, tetra-nitro-metil-anilina, ecc.
Acido solfocianico. - Fra i composti cianici è nota anche una sostanza solforata analoga ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] il carattere basico e in altre (per es., nelle globuline) prevale il carattere acido. Anche certi acidi deboli (per es., l'acido tannico, l'acidopicrico, l'acido fosfovolframico, ecc.) possono formare con le proteine composti salini, molti dei quali ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] , (NH2 : NO2 : NO2 : NO2 = 1, 2, 4, 6)
che si può considerare come l'ammide dell'acidopicrico; infatti, con mezzi saponificanti dà quest'acido. La tetranitroanilina C6H(NO2)4•NH2, che si ottiene per nitrazione della meta-nitroanilina, si usa come ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] si versa del reattivo d'Esbach (10 gr. d'acidopicrico e 20 gr. d'acidopicrico in 1 litro d'acqua); si capovolge replicatamente per con dieta apurinica s'eliminano normalmente gr. 0,25-0,40 di acido urico nelle 24 ore; con dieta mista gr. 0,50-0,70 ...
Leggi Tutto
picrico
pìcrico agg. [der. del gr. πικρός «amaro»] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido p., nome col quale si indica comunem. il trinitrofenolo, sostanza cristallina gialla, amara, velenosa, che, per forte riscaldamento o per combustione...
carbazotico
carbażòtico agg. [comp. di carbo- e azoto]. – In chimica organica, acido c.: composto organico, nitroderivato del fenolo, più noto col nome di acido picrico.