• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Chimica [67]
Medicina [34]
Biografie [23]
Chimica inorganica [20]
Biologia [18]
Chimica industriale [18]
Chimica fisica [15]
Industria [10]
Biochimica [9]
Temi generali [9]

CANDIA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANDIA, Marcello * Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916. La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] trasformato questa in Società industriale Solona per la fabbricazione dell'acido carbonico (capitale sociale 1.000.000 di lire e attività dell'ambulatorio il C. affiancò la fondazione dei periodico La Missione (luglio 1948), che - pur senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – AMAZZONIA BRASILIANA – AZIONE CATTOLICA – ACIDO CARBONICO

SCLOPIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLOPIS, Vittorio. Marco Ciardi – Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis. Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] alla concessione del privilegio. La fabbrica iniziò a produrre anche acido nitrico, solfato di rame, di ferro e di magnesio. , p. 381). Vittorio sfruttò nel migliore dei modi il periodo di formazione presso il prestigioso istituto, sotto la guida di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO

SESTINI, Fausto Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Fausto Alessandro. Marco Ciardi – Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro. Dopo essersi [...] , il quale lo avrebbe citato nel suo celebre libro Il sistema periodico (1975): «il nostro scopo era quello di vedere coi nostri sopra la santonina, e notizie sommarie sopra l’acido fotosantonico, Milano 1864; Fatti relativi alle metamorfosi chimiche ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STANISLAO CANNIZZARO – VITTORIO EMANUELE II – SOFFIONI BORACIFERI

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista Franco Calascibetta – Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti. A Biella compì gli studi [...] Torino, non solo solfato di chinino e acido solforico, ma anche acido nitrico, acido muriatico fumante, solfato di magnesio e fu tra i più attivi a svolgere opera di diffusione del periodico in città e in provincia. Quando nel 1853 le autorità ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCHIAPPARELLI – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PIERRE JOSEPH PELLETIER – VITTORIO EMANUELE I – CHIMICA INDUSTRIALE

ODDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Giuseppe Franco Calascibetta ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] forni adatti per la simultanea produzione di zolfo e acido solforico, procedimento che avrebbe consentito la piena utilizzabilità la validità delle sue intuizioni anche nel 1936, durante il periodo autarchico, e poi ancora dopo, quando alla caduta del ... Leggi Tutto

QUAGLIARIELLO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIARIELLO, Ernesto Alessandro Volpone QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi. Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] nazionale della Società italiana di biochimica e ne divenne presidente nel periodo 1983-86. Dal 1976 al 1984 fu presidente del Consiglio interesse Quagliariello dedicò al triptofano e all’acido nicotinico, ma anche a numerose altre molecole ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GAETANO QUAGLIARIELLO

CARMINATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Angelo Valerio Castronovo Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] vini Marsala. Tra i pionieri in Italia nella fabbricazione di acido tartarico e di altri prodotti chimici e reagenti, acquistò e a Cecina. Di qui la sua sicura ascesa nel periodo bellico ai vertici degli ambienti d'affari lombardi, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMUSI GUELFI, Gioele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMUSI GUELFI, Gioele ** Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] 639, 705-724; Sulla rapidità e intensità dell'avvelenamento per acido arsenico somministrato nel caffè o nel caffè con alcool, in . Nel 1894 aveva fondato, col De Crecchio, il periodico Giornale di medicina legale, del quale fu anche direttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

platino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platino plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] duttile e malleabile, dotato di grande inerzia chimica: resiste agli acidi, alle basi e ai sali (per questa proprietà, e anche .: il gruppo di elementi chimici dell'VIII gruppo del Sistema periodico (rutenio, rodio, palladio, osmio, iridio e p.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

calcogeni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

calcogeni Andrea Ciccioli Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] sali. Alcuni tra i composti contenenti calcogeni sono tra le sostanze chimiche più comuni e importanti (l’acido solforico è il primo composto chimico in assoluto per produzione industriale). Alcuni seleniuri e tellururi trovano applicazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI DEL GRUPPO 17 – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTI CHIMICI – SEMICONDUTTORE – OSSIACIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
perïòdico¹
periodico1 perïòdico1 agg. [comp. di per-2 e iodico]. – In chimica, acido p., acido ossigenato dello iodio eptavalente (H2IO6), detto anche para-periodico: è una sostanza cristallina incolore usata come reattivo (importante anche in medicina,...
periodato
periodato s. m. [der. di period(ico)1, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, denominazione generica dei sali dell’acido periodico, di formula generale MeIO4 (dove Me indica un metallo monovalente): sono sali instabili che si comportano come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali