• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Chimica [31]
Medicina [11]
Biologia [9]
Biografie [8]
Biochimica [6]
Chimica organica [6]
Chimica fisica [6]
Industria [5]
Arti visive [5]
Patologia [4]

INCHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, [...] 90°. Si aggiunge poi lentamente una soluzione di 2 g. di cromato di potassio, 50 g. di allume di cromo, 10 g. d'acido ossalico, 150 g. d'acqua. Si riscalda ancora il tutto per mezz'ora a 90°, aggiungendo infine 1000 g. d'acqua. Il cromato di potassio ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE DI BISANZIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – GEROLAMO CARDANO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

MANGANESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANESE Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] sono però i metodi volumetrici basati sul passaggio del permanganato a sale manganoso, per riduzione ad es. con acido ossalico o sulla ossidazione dei sali manganosi a manganiti per mezzo del permanganato. Nei due casi le reazioni fondamentali sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANESE (5)
Mostra Tutti

URANIO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANIO Paolo MISCIATELLI . Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] di uranio U(SO4)2•4H2O si separa esponendo alla luce solare una soluzione di U3O8 in alcool fortemente acida per acido solforico. L'ossalato si ottiene per riduzione con acido ossalico dei sali di uranile o per precipitazione, sempre col medesimo ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENERAZIONE (XVI, p. 502) Giuseppe Montalenti Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] e altri, 1951) sotto l'azione di radiazioni ad alta energia da acqua e anidride carbonica, acido formico o formaldeide, nonché acido ossalico e acido acetico. Ma possono formarsi anche legami tra carbonio e azoto, con la costruzione di molecole più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOGRAFIA Luigi Pampaloni . Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] acetico cristallizzato al 10% nel caso dello zinco, con una soluzione molto diluita di acido ossalico e acido nitrico nel caso dell'alluminio. Dei due procedimenti metallografici su zinco e su alluminio, non è dubbio che il secondo, noto sotto il ... Leggi Tutto

STUOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat) Giulio PELA La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] voce intrecciatura. Le stuoie vengono poste in commercio grezze e tinte. La sbiancatura si fa umettandole con soluzioni acide (per es., acido ossalico), vengono quindi arrotolate e tenute così per mezz'ora, dopo di che si sciacquano con acqua dolce e ... Leggi Tutto

FORMICO, acido

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICO, acido (ted. Ameisensäure) Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] degl'idrati di carbonio, p. es., nell'ossidazione dell'amido e dello zucchero con MnO2 e acido solforico. Per riscaldamento dell'acido ossalico si forma acido formico Questa scissione avviene meglio esponendo alla luce solare una soluzione acquosa di ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICO, acido (1)
Mostra Tutti

INDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] caldo, si svolge anidride solforosa. A differenza del gallio, l'indio non si scioglie nell'idrossido di potassio, ma nelle soluzioni di acido ossalico. L'indio dà leghe con l'oro, col sodio, col piombo. Una lega dell'indio col gallio fonde a 29.5°. L ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIO (2)
Mostra Tutti

ORGANICAZIONE dell'azoto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICAZIONE dell'azoto Giuseppe Gola La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] nitrati con cessione d'ossigeno; tale riduzione sembra si verifichi con ossidazione di composti zuccherini e con formazione d'acido ossalico, che è assai frequente nelle piante, e la cui origine, oltre che per altre ossidazioni, si ritiene dipenda ... Leggi Tutto

ITTRIO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTRIO (Yttrium) Guido Carobbi Elemento delle terre rare, con simbolo Yt, peso atomico 88,93, nunnero atomico 39. Secondo F. W. Aston l'ittrio non ha isotopi. J. Gadolin nel 1794 scoprì, in un minerale [...] ittrio. Quest'ultimo è insolubile in eccesso di acido ossalico, leggermente solubile in acido cloridrico, ma apprezzabilmente solubile in eccesso di ossalato ammonico. Sia l'idrossido sia l'ossalato si trasformano per calcinazione in ossido che può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTRIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
ossàlico
ossalico ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...
ossalismo
ossalismo s. m. [der. di ossalico]. – Avvelenamento da acido ossalico, caratterizzato da lesioni gastrointestinali e renali e da disturbi nervosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali