• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Chimica [31]
Medicina [11]
Biologia [9]
Biografie [8]
Biochimica [6]
Chimica organica [6]
Chimica fisica [6]
Industria [5]
Arti visive [5]
Patologia [4]

OSSALURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSSALURIA Fernando Marcolongo . Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico. Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] per insufficienza renale; in altri ancora, come nelle malattie infettive, nella tubercolosi, ecc., di una iperproduzione di acido ossalico, forse anche di un'abnorme formazione da altri costituenti dell'organismo oltre ai carboidrati. L'ossaluria e ... Leggi Tutto

GADOLINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GADOLINIO Guido Carobbi . Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] in assenza di altre terre rare, si tratta la soluzione con ossalato ammonico in ambiente neutro o alcalino o con acido ossalico in ambiente leggermente alcalino; precipita così l'ossalato di gadolinio che calcinato si trasforma in ossido il quale può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADOLINIO (2)
Mostra Tutti

GLICOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLICOLI (XVII, p. 421) Mario FILOMENI Farmacologia. - L'interesse dei glicoli, specialmente etilenico e propilenico, si lega al recente impiego che se ne è fatto quali solventi per somministrare, per [...] da lesioni renali, con albuminuria, ematuria e anuria terminale. Poiché il glicol etilenico viene nell'organismo ossidato ad acido ossalico, a questa sostanza vengono attribuiti, sia pure senz'accordo generale, l'azione lesiva sul rene e gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

PERMANGANATO di potassio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMANGANATO di potassio Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; [...] la cute. Le macchie che si formano sulla pelle possono essere tolte con l'acido ossalico. È stato proposto come antidoto contro i veleni organici (morfina, acido cianidrico, ecc.), e anche nell'avvelenamento da fosforo, in soluzioni da 1/500 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMANGANATO di potassio (1)
Mostra Tutti

GAGLIO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIO, Gaetano Michele Mitolo Farmacologo, nato a Girgenti il 5 aprile 1858, morto a Roma il 17 febbriao 1925. Scolaro di O. Schmiedeberg e K. P. W. Ludwig in Germania, e di A. Mosso, L. Luciani e [...] cocainica dei canali semicircolari, delle sostanze ad azione vitaminica, ecc. Nel campo farmacologico dimostrò l'inossidabilità dell'acido ossalico e dell'ossido di carbonio nell'organismo, l'eliminazione dei farmaci per la sinovia, la diffusione all ... Leggi Tutto

SALKOWSKI, Ernst Leopold

Enciclopedia Italiana (1936)

SALKOWSKI, Ernst Leopold Michele Mitolo Chimico fisiologo e patologo, nato l'11 ottobre 1844 a Königsberg e morto a Berlino l'8 marzo 1923. Studiò a Vienna e a Tubinga sotto la guida di E. F. I. Hoppe-Seyler; [...] proteico, dei processi fermentativi, dell'autolisi, della chimica dell'urina (ricerca e dosaggio dell'acido urico, dei peptoni, dell'acido ossalico, delle basi allossuriche), della biochimica degli steridi. Nel 1892 descrisse un'anomalia del ricambio ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] a partire dai quali aveva basato la sua induzione. Quando fu in grado di dimostrare che l'"acido dello zucchero" (ora acido ossalico) appena scoperto conteneva anche la stessa aria pura, in una Notice abrégée all'Académie Lavoisier proclamò come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] solforico diluito su una soluzione di solfato di manganese con un eccesso di acido ossalico. Essi, infatti, arrivarono a sostenere ‒ mediante un complesso apparato di equazioni matematiche ‒ che nella reazione (che essi ritenevano compiersi in più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] corpi organici tali esempi sono molto frequenti" (ibidem, p. 449). Fra gli altri composti organici, Berzelius aveva analizzato l'acido ossalico, con il risultato che i suoi atomi composti consistevano di un atomo di idrogeno, 27 atomi di carbonio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] H2O. Si formano idrossido di sodio (NaOH) e acido silicico (H3SiO4), che perdendo acqua si polimerizza. La mescolata con un gel di Na2SiO3 e su questa miscela si fa percolare acido ossalico 0,2N in acqua; nella fase gel si avrà la seguente reazione: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
ossàlico
ossalico ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...
ossalismo
ossalismo s. m. [der. di ossalico]. – Avvelenamento da acido ossalico, caratterizzato da lesioni gastrointestinali e renali e da disturbi nervosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali