Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] . Poco si sa delle esigenze energetiche di questi ultimi due processi.
Gli organismi devono consumare grandi quantità di energia per sintetizzare le proteine, gli acidi nucleici, i carboidrati e i lipidi necessari alla crescita. Come si vede nella ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] e da FeS. In questo contesto, la superficie carica positivamente della pirite avrebbe attirato elettrostaticamente gli acidiorganici carichi negativamente, permettendo in tal modo lo sviluppo di un protometabolismo su superficie. Tuttavia, l'assunto ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] posto dell'ossigeno, producendo così solfuro di idrogeno (acido solfidrico) invece di acqua e determinando, per la e il sistema nervoso e alla loro detossificazione da parte dell'organismo.
A lungo si è discusso se l'azione delle piretrine si ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] cloro reagiscono violentemente per dare cloruro d'idrogeno (acido cloridrico) quando siano esposti a luce ultravioletta o di reazione ottenuti in conseguenza dell'irraggiamento di sostanze organiche. Non vi è dubbio che la parte più imponente ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] , come le ammonossidazioni con ammoniaca e ossigeno o le ossiclorurazioni con acido cloridrico e ossigeno, usate per introdurre rispettivamente azoto e cloro in molecole organiche.
Dal punto di vista del processo, è possibile individuare le tre ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] non lineari. Si consideri l'ossidazione di un composto organico, come l'acetaldeide, e si conduca la reazione in modello di Turing quasi bidimensionale nelle reazioni tra clorito-ioduro e acido malonico è mostrato in fig. 16. Strutture di Turing sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] sangue, le fibre muscolari e il chilo. Essi esaminarono, inoltre, diversi acidiorganici, ossa, fossili e calcoli renali; isolarono l'urea dall'urina animale e l'acido urico dagli escrementi degli uccelli e insieme fecero progredire lo studio delle ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] densità di energia è paragonabile a quella della batteria al piombo/acido (≃25 Wh/kg), ma esse hanno un ciclo vitale molto (CH2)4CN+2OH−.
Molte altre ossidazioni e riduzioni organiche sono ottenute per via elettrolitica su piccola scala industriale ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] 1 e 20. A 1 corrisponde il sistema, assolutamente lipofilo, acido oleico e a 20 il composto idrofilo oleato di sodio. Il con un solvente (che può essere acqua, ma anche un composto organico polare o apolare, protico o aprotico) dà origine a un velo ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] di nuovi termini; delle tecnologie di fermentazione su grande scala; dell'intervento della chimica organica nella creazione di numerosi derivati dell'acido 6-aminopenicillanico, di nuove cefalosporine, e di altri tipi strutturali, anche totalmente ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...