Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno [...] a. primarie si ottengono per acilazione dell’ammoniaca impiegando come mezzo acilante gli esteri, i cloruri acidi, le anidridi, gli acidi. In quest’ultimo caso si forma dapprima il sale di ammonio, che successivamente per riscaldamento si disidrata ...
Leggi Tutto
Aldeide b. Aldeide avente formula CH3(CH2)2CHO ( n-butirraldeide); liquido incolore dall’odore pungente. Si ottiene da propilene, ossido di carbonio e idrogeno per ossosintesi a bassa pressione (circa [...] accelerante, per preparare cementi ecc.), per estratti tannanti, per agenti emulsionanti, disperdenti, plastificanti.
Acido b. Acidoorganico, CH3CH2CH2COOH, presente nel burro (al quale, se allo stato libero, conferisce il caratteristico sgradevole ...
Leggi Tutto
èstere Composto chimico organico, di formula generale R-COO-R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici o di altra natura. Per idrolisi si decompone in un acido (organico o inorganico) e in un alcol o [...] in un fenolo. In natura gli e. sono molto diffusi in quanto costituenti delle cere, dei grassi, di molti oli essenziali, di estratti di frutta ecc. Sono impiegati come solventi e plastificanti nell'industria ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] può essere usato un alogenuro (per es. TiCl4, TiCl3, VOCl3, VCl3, ecc.), un alcolato, un sale di un acidoorganico, un acetilacetonato (acac) e svariati altri tipi di complessi. Si vede subito come possono essere effettuate numerosissime combinazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] .
L'altro errore commesso da Berzelius riguardava il peso atomico dell'argento. Per determinare il peso molecolare di un acidoorganico egli lo convertiva nel suo sale d'argento; successivamente bruciava questo sale e misurava la perdita in peso. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di Belousov-Chabotinsky, nella quale ha luogo l'ossidazione di un acidoorganico, per esempio l'acido maleico, in presenza di bromati alcalini e sali di cerio in una soluzione acida. Nel corso di questa reazione si manifesta un'oscillazione nel tempo ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] nella quale ha luogo l'ossidazione di un acidoorganico (per es., acido maleico) in presenza di bromati alcalini e può individuare una strategia per affrontare la complessità degli organismi viventi, sintetizzata con la piramide illustrata nella fig. ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] che, come è noto, consiste nella reazione fra un'aldeide aromatica e un sale di un acidoorganico in presenza di un'anidride, con l'ottenimento di acidi α-, β-insaturi.
Non esistendo la tecnica isotopica applicata oggi, si era sviluppata in quei ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] di quella che intuì essere una sostanza nuova, appurò trattarsi del sale di potassio di un acidoorganico sconosciuto. Al nuovo composto fu dato il nome di "acido orotico" (da ὀρός, "siero") e fu attribuita la formula bruta C5H4N2O4 e la probabile ...
Leggi Tutto
reazioni di Friedel-Crafts
Paolo Chiusoli
Scoperte nel 1877, reazioni che coprono il vastissimo campo della sostituzione elettrofila. Come i reattivi di Grignard sono organometallici polari che tengono [...] due principali tipi di reazione: l’alchilazione con RCl e l’acilazione con il cloruro RCOCl o l’anidride RCOOCOR di un acidoorganico. La prima è catalitica, in quanto RCl può essere rigenerato da HCl e l’olefina (RH); la seconda è stechiometrica, in ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...