• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
165 risultati
Tutti i risultati [460]
Chimica [165]
Biologia [83]
Medicina [81]
Chimica organica [47]
Biochimica [44]
Fisica [32]
Industria [31]
Patologia [23]
Chimica industriale [23]
Biografie [23]

composto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

composto compòsto [agg. e s.m. Der. del part. pass. compositus del lat. componere "mettere insieme" e quindi "fatto di più cose messe insieme", "risultante dal-l'unione di più elementi"] [CHF] C. chimico: [...] di carbonio (a eccezione degli ossidi di carbonio, dell'anidride carbonica e dei sali dell'acido carbonico, considerati inorganici); c. saturo, composto organico in cui le valenze degli atomi di carbonio sono tutte saturate e che non contiene quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

mesocomposto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesocomposto mesocompósto [Comp. di meso- e composto] [CHF] Composto organico che, pur contenendo due o più atomi di carbonio asimmetrico, non è otticamente attivo in quanto presenta una configurazione [...] tale per cui metà della molecola è l'immagine speculare dell'altra metà; per es., l'acido tartarico è noto in due forme otticamente attive, una levogira e l'altra destrogira, e in una che risulta otticamente inattiva per compensazione interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

guanosintrifosfato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guanosintrifosfato guanosintrifosfato [Comp. di guanosina, tri- e fosfato] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell'organismo [...] umano, nelle quali entra a far parte di molte reazioni e molti meccanismi fisiologici (per es., v. motilità cellulare: IV 113 e), ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell'acido ribonucleico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanosintrifosfato (2)
Mostra Tutti

ribulosio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ribulosio ribulòsio (o ribuloso) [Comp. di rib(onico) e (lev)ulosio] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, chetopentosio, che si ottiene per decomposizione dell'acido 2-chetogliconico o dall'arabinosio. [...] ◆ [BFS] R.-1-5-difosfato: derivato del r.; è un importante intermedio nella fissazione del-l'anidride carbonica da parte delle piante: v. fotosintesi: II 747 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribulosio (1)
Mostra Tutti

riboflavina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riboflavina riboflavina [Comp. di ribo(sio) e flavina] [BFS] [CHF] Composto chimico organico appartenente alle flavine, detto anche latoflavina o vitamina B₂, presente nelle cellule animali e vegetali [...] come estere fosforico o, in unione con l'acido adelinico, per formare il gruppo prostetico dei fermenti respiratori gialli (o flavoprotidi), fulcro della cosiddetta respirazione cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicìlico
salicilico salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali