Eliminazione da un composto organico di una molecola di idracido alogenico; è una reazione molto utilizzata per preparare gli idrocarburi insaturi e i loro derivati; così dal dicloroetano, CH2Cl−CH2Cl, [...] per d., cioè per eliminazione di una molecola di acido cloridrico, si ottiene il cloruro di vinile, CH2=CHCl. ...
Leggi Tutto
Composto organico avente formula HOOCCOCOOH. È il più semplice dei chetoacidi bicarbossilici; esiste solo nella forma idrata con formula HOOCC(OH)2COOH (acido diidrossimalonico) mentre nei suoi derivati [...] (per es., negli esteri) è presente nella forma chetonica anidra ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico, sale dell'acido glutammico, amminoacido bicarbossilico. Il g. acido di sodio è impiegato per migliorare le qualità organolettiche (sapore, colore) di vari prodotti alimentari. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] l'uno in acqua e l'altro in un solvente organico (idrocarburo, idrocarburo clorurato); se le due soluzioni vengono a dato valore (115°); il catalizzatore viene attivato da sostanze acide. Un impianto che utilizza questi catalizzatori è già in ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] in questa Appendice) e di altri prodotti derivati dall'a.m. (acido acetico, ecc.).
Produzione. − Ai due tipi di reattori a bassa .
Impieghi. - L'a.m. è il composto organico di sintesi più largamente prodotto; esso viene in parte consumato ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] case, nei giardini, nei locali pubblici.
Gli i. organici di sintesi hanno tutti il medesimo meccanismo d'azione: bloccano i piretroidi oggi sul mercato in Italia sono esteri di un acido che contiene un ciclopropano o un 3-metilbutirrato sostituito, in ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] C4-, come pure taluni anioni poliatomici, azoturo N3-.
Per gli acidi che dànno origine ad anioni con desinenza "-uro" si ha .
Uno dei punti più difficili della nomenclatura chimica organica è quella degli anelli policiclici. Un particolare gruppo di ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] (fornisce informazioni sulla possibilità di complessazione del metallo da parte di sostanze organiche); b) pH: la maggior parte delle reazioni è influenzata dall'acidità dell'acqua; c) potenziale redox: indica la possibiltà di reazioni di ossidazione ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] , leggera (d=0,8), stabile all'aria; si idrolizza facilmente con l'acqua, specie se acida. Si ottiene per decomposizione termica di un composto organico del berillio. Per l'elevato calore di combustione trova impiego come combustibile di razzi.
L'i ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] acquisizioni notevoli ottenute con lo stesso mezzo sono: la sintesi biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi animale di alcuni composti organici partendo da anidride carbonica, sintesi, quest'ultima, ritenuta prima d'ora esclusiva del ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...