Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] è il radicale alchilico (o arilico, nel caso dei fenoli) dell’alcol R2−OH. Gli e. organici sono nominati aggiungendo alla radice del nome dell’acido la desinenza -ato e facendo seguire il nome del radicale: acetato di etile, CH3COOC2H5; salicilato di ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] , composti cioè del tipo:
dove R, R′, R″ rappresentano il residuo di un acidoorganico alifatico superiore e possono essere fra loro uguali (trigliceridi semplici) o diversi (trigliceridi misti). Secondo questa accezione i g. rientrano pertanto ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] Belousov-Žabotinskij, di cui sono state realizzate numerose varianti: consiste nella ossidazione e bromurazione di un acidoorganico (citrico nella procedura originaria, più spesso malonico negli esperimenti moderni) da parte di un bromato alcalino ...
Leggi Tutto
tropina Composto organico eterociclico, base terziaria e alcol secondario di
È presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola [...] Gruppo di alcaloidi, che contengono tutti la molecola della t. con il gruppo alcolico esterificato da un acidoorganico (tropico, benzoico, cinnamico ecc.), largamente diffusi in natura nelle solanacee, convolvulacee ecc., e suddivisi, di solito, nei ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] della loro struttura elettronica.
C. organica
Oggetto di studio della c. organica sono i composti del carbonio, con poche eccezioni comprese fra i composti inorganici (acido carbonico e derivati, acido cianidrico e derivati ecc.). Gli esordi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Il ferro, come emoplastico, è poco usato perché ritenuto emottoizzante e dispeptizzante. A piccole dosi, i sali ad acidoorganico (citrati, tartrati), potrebbero tuttavia trovare impiego in forme poco attive, senza tendenza emorragica. Lo iodio è un ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] e ossido di piombo a 100°:
3. Distillando a secco il sale di calcio di un acidoorganico:
Se si prende il miscuglio dei sali di calcio di due acidi diversi si ottengono analogamente i chetoni misti:
4. Dagli idrocarburi acetilenici agitandoli con ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] di sali, il cui insieme va sotto il nome inglese di suint, è costituito da sali potassici degli acidiorganici seguenti: acetico, oleico, stearico, con piccole quantità di cloruro, solfato e fosfato, e proviene dalla secrezione delle glandole ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] è la norgina che svolge ammoniaca, scaldata con potassa, ed è quindi forse il prodotto ammonico dello stesso acidoorganico.
Anche in farmacia o nella tecnica in generale l'estrazione della sostanza gelatinosa viene usata per varie applicazioni ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] sali complessi i due cloruri si rappresentano così:
Il cromo trivalente forma sali anche con tutti gli altri acidi minerali e con qualche acidoorganico come l'acetico, l'ossalico ed il tartarico. Ricordiamo principalmente il solfato Cr2(SO4)3 che si ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...