Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] fabbricano ammoniaca sintetica e concimi azotati e si estrae l'acido solforico da minerali grezzi sardi (v. crotone). Il 25 giugno 1906, s'iniziò l'attuazione di un nuovo piano organicamente concepito e tendente a riunire tra di loro i paesi, per lo ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] in tempi lunghi e in particolari condizioni, dall'acido acetico che si libera dal composto. Scomparsa la nr. 59, ha dettato le norme per il riordino degli organi collegiali operanti presso la presidenza del Consiglio (dipartimento spettacolo). Inoltre ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] la seconda reazione è:
Se si aveva inizialmente un grammo-molecola di acido acetico e m grammo-molecole di alcool, e se x è particolare ma entro limiti ben definiti, alla vita totale dell'organismo; se una parte funziona per eccesso o per difetto, ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] microbi d'una soluzione acquosa, benchè le dimensioni di detti organismi siano in generale molto inferiori a quelle dei pori.
Ma di separazione dell'argilla stessa. Se si tolgono mediante acido cloridrico i meno insolubili fra i sali di calcio e ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] diverse sostanze elaborate o eliminate da tutti i tessuti e da tutti gli organi, e non è facile dire a quale di esse sia da attribuire la permeabilità delle pareti capillari, ma l'acido arsenioso, benché induca profonde alterazioni dell'endotelio, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] notevole anche la produzione di citrato di calcio e di acido citrico. Ma gli agrumi anche vengono e più venivano esportati (1860), ebbe dal governo dittatoriale della Sicilia un nuovo organico e molte accessioni dai conventi soppressi. Hora circa 350. ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] sangue (ammoniemia). La maggior parte dell'ammoniaca che si riscontra nelle urine serve per neutralizzare gli acidi ingeriti o che si formano nell'organismo: perciò la quantità dell'ammoniaca che si riscontra nell'urina (ammoniuria) è una misura dell ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] con quella acquosa. Separate tra di loro le due fasi, si libera quella organica dal sale metallico in essa discolta dibattendola con acqua o con soluzioni acide, cioè percorrendo il cammino inverso a quello che è stato seguito per far passare ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] Uccelli invece esso è uricotelico e cioè, invece d'urea, il fegato fabbrica acido urico. L'utilizzazione dell'ammoniaca per formare urea o acido urico, sottrae all'organismo l'eccesso d'alcali e contribuisce a mantenere la neutralità del sangue. Il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] legante per l'oro); 4) mascheratura e attacco acido per definire i percorsi conduttivi; 5) mascheratura per circa 120 °C, ha lo scopo di far evaporare i componenti organici più volatili della pasta, Durante la successiva fase di ricottura, che ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...