INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quella della calciocianamide (Piano d'Orte); nel 1911 quella dell'acido citrico. Si può dire che anche l'inizio della produzione di disciplinare la produzione verso un più razionale e organico assetto. Condizione necessaria per la loro costituzione è ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] è fatta da macchine o sfibratori (fig. 8) il cui organo operatore è costituito da una mola di pietra arenaria bianca o gialla . La soluzione bisolfitica ottenuta ha un contenuto del 3-3,4% in acido solforoso totale, di cui l'1,8-2% libero e l'1, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di purine o quando esiste un aumento dei processi di scissione di questi corpi nell'organismo può aumentare a cifre molto superiori. Com'è noto, l'acido urico proviene in parte dalle nucleine degli alimenti, in parte da quelle dei tessuti attraverso ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] formano i gas intestinali, lo scatolo e l'indolo (che dànno l'odore caratteristico delle feci), una serie d'acidiorganici (che determinano la reazione chimica delle feci), ecc. S'ammette che alcuni dei prodotti di questa digestione assorbiti dalle ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Un pastore inglese, J.B. Reade, aveva già usato l'acido gallico allo stesso scopo; ma il Fox-Talbot ignorava questa scoperta, 'anione di bromo va a formare un bromuro metallico oppure organico, secondo la natura del rivelatore. Se questo è idrochinone ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] l'albero bronchiale: colando nella trachea una massa liquida capace di solidificarsi e distruggendo poi con alcali o con acidi la sostanza organica, si può ottenere lo stampo di questo albero. Per comodità di studio i bronchi si possono dividere in ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e pH = 4,8. Essa è quindi più idonea ai trattamenti acidi. L. Meunier ha riscontrato che la lana manifesta il gonfiamento massimo, , è stato caricato sul telaio stesso, e tutti gli organi di questo sono stati regolati e controllati.
Tipi di telaio ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] le sostanze isomere e tautomere. Perciò la chimica organica aveva dovuto presto ricorrere alle "formule di diazo d' anilina. Terminata la diazotazione della benzidina si fa scendere l'acido H nella tina (3) e, a copulazione compiuta, vi si fa ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] termica e dinamica può essere fornita anche dalle sostanze azotate, le quali subiscono nell'organismo un'ossidazione incompleta con formazione di urea, acido urico, ippurico, ecc.
Nella formazione del grasso animale (v. adipe) possono intervenire ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...]
Resta aperto il problema di riprendere e sviluppare in maniera organica la definizione e l'utilizzo di strumenti di programmazione generale in (con generazione, per es., delle cosiddette piogge acide) e il problema del riscaldamento globale dovuto a ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...