Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...]
Entro i limiti del metodo dell'esame di fibre ai raggi X, le strutture delle forme A, B e C degli acidinucleici a doppia spirale si possono ritenere conosciute. Fino al periodo in cui è stato scritto questo articolo, la maggior parte delle indagini ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ATP e di anidride carbonica, la presenza di determinati enzimi e il grado di sintesi delle proteine e degli acidinucleici.
Per ottenere un valore quantitativo della crescita cellulare si possono utilizzare metodi chimici o fisici. Il metodo chimico ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] formazione di un composto tra il gruppo acilico dell'amminoacido e uno specifico acidonucleico; anche in questo caso, esiste un particolare acidonucleico per la reazione con ciascun amminoacido. Anidridi miste, come gli adenilati degli amminoacidi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ognuna di queste molecole ha una struttura complessa, le unità che le compongono sono in numero limitato. Le molecole degli acidinucleici sono costituite da nucleotidi uniti l'uno all'altro in serie. I nucleotidi, a loro volta, sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] si instaurano i legami idrogeno si trova in posizione periferica, sarebbe ragionevole attendersi che esse formassero legami con acidinucleici a uno o due filamenti, dando origine a specie ibride naturali-artificiali a tre e quattro filamenti. Tali ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ; è una constatazione che deriva dalla considerazione delle variazioni nel citocromo c e nell'RNA transfer (v. acidinucleici).
Pertanto, la distinzione qui adottata di un livello procariotico e di un livello eucariotico supera per importanza tutte ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] molto più piccoli di una singola cellula, sono formati da una o poche molecole di acidonucleico racchiuse da un involucro proteico (rivestimento o capside). L'acidonucleico può essere RNA o DNA e costituisce il genoma del virus. Il genoma virale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] of Medicine isolano un enzima capace di polimerizzare ribonucleotidi; è la prima volta che si sintetizza in vitro un acidonucleico. Per questa scoperta Ochoa meriterà il premio Nobel 1959 per la medicina o la fisiologia.
Definita l'origine evolutiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] favorevoli all'ipotesi del 'mondo a RNA', un passato nel quale la vita funzionava solamente grazie a questo acidonucleico.
L'occhio universale. Georg Halder, Patrick Callaerts e Walter Gehring del Biozentrum di Basilea dimostrano l'identità del ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] fossero caricature dei più semplici organismi attuali". Si può dire che i primi organismi erano costituiti di materiale simile agli acidinucleici, proteine e così via? Ciò potrebbe essere vero, e una tale opinione ha un suo valore pragmatico, ma il ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
ribonucleico
ribonuclèico (o ribonucleìnico) agg. [comp. di ribo(sio) e nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido r., acido nucleico, più noto come RNA, i cui mononucleotidi contengono ribosio (v. anche nucleico).