Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] 15).
Pigmenti. - Oltre a quelli classici (lacche di nitroso-derivati, verdi; azoici insolubili: delle acetarilidi, gialli e arancio gialli sino al rosso; del β-naftolo e delle arilidi dell'acido 2-ossi-3-naftoico, rossi e arancio, talvolta bordeaux e ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] o chiusa.
Occorre pure ricordare la recente preparazione di nitroso-derivati del caucciù fatta da Bruni e Geiger e caldo, utilizzando varî agenti di polimerizzazione; per es. l'acido cloridrico e i metalli alcalini (soprattutto il sodio in polvere) ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] ); i prodotti intermedi della riduzione dei nitroderivati quali i nitroso-, gli azo- e gli idrazo-composti; le ossime; a) ferro, stagno o zinco in presenza di acqua e di acidi minerali od organici ovvero di anidride solforosa; oppure di sali; b) ...
Leggi Tutto
. Mentre i nitroderivati aromatici con l'idrogeno nascente in soluzione acida vengono ridotti direttamente ad ammine aromatiche, in soluzione alcalina subiscono invece una riduzione graduale in modo che, [...] soluzione alcalina. Si forma azobenzolo anche condensando il nitroso-benzolo con anilina:
I derivati ossidrilici e amminici la soluzione alcalina di un fenolo o sopra la soluzione debolmente acida di un'ammina: per es.:
La copulazione (così si chiama ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] temperatura di 65°. L'analisi chimica (Zinno) vi ha dimostrato grammi 1,70‰ di acido carbonico oltre ad acido solforico, nitrico, nitroso-arsenico, silicico; cloro, bromo, iodio, potassio, litio, alluminio, calcio, magnesio, ferro, manganese. Oltre ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] legati a esteri fosforici come l'ATP, l'ADP o il GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti nitrossido persistente per effetto sterico, mentre i nitroso-derivati di metile ed etile, non essendo in ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e del 31P (v. fig. 6).
Accoppiamento spin-spin. - Sottoponiamo la molecola dell'acido fluoridrico, HF, in cui entrambi i nuclei hanno spin I = 1/2, all'azione conformazioni. È questo il caso della N-nitroso-N-benzilcloroanilina, in cui per la forma ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] anche altri due composti gassosi, gli ossidi nitrico (NO) e nitroso (N2O). Quest'ultimo, che, in tale processo, è il dello zolfo sono costituite dai solfati (SO42−) e dall'acido solfidrico detto anche 'idrogeno solforato' (H2S). Analogamente a ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] ricerca, cioè i sali complessi dei metalli di transizione: nitroso-solfuri di ferro, cianoferrati, nitrosil-derivati, gliossime di attacco dell'oro e del mercurio da parte di acido cianidrico e ossigeno portò alla dimostrazione della formazione ...
Leggi Tutto
In chimica, composti chimici formati dall’unione di un gruppo nitroso −NO con un radicale alchilico o arilico; i n. aromatici si formano per ossidazione delle corrispondenti ammine primarie, quelli alifatici [...] secondarie formano le nitrosammine che però traspongono a n. in ambiente acido). I n. sono sostanze fortemente colorate solo allo stato monomero si trasformano in ammine primarie; i composti nitroso-aromatici, che danno azocomposti con le ammine ...
Leggi Tutto
nitroso
nitróso agg. [der. di nitro]. – In chimica, di composto dell’azoto trivalente: acido n., di formula HNO2, noto solo in soluzione acquosa, in cui agisce sia come ossidante sia come riducente; ossido n. (o protossido o ossidulo di azoto),...
nitrosazione
nitrosazióne s. f. [der. di nitrosare]. – 1. Reazione mediante la quale si introduce in un composto organico un radicale nitrosile. 2. Il primo stadio del processo biologico della nitrificazione, in cui i composti ammoniacali...