MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] d’azoto e dell’ammoniaca e analizzò dettagliatamente le complesse cinetiche di reazione. Tali studi (Velocità di decomposizione dell’acidonitroso in soluzione acquosa, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, s. 4, VI [1890], pp. 263-270; Sul ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] tubo a collo di cigno li porta alla base della n. 2 e così di seguito. La torre n. 1 riceve nitrosa dalla n. 6, la n. 2 dalla n. 5, la n. 3 dalla n. 4; l'acido in eccesso delle n. 2, 3, 4 e 5 si riunisce in un serbatoio e viene portato alla n. 1 per ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] è un cromoforo che in seguito a introduzione di un gruppo −OH, forma acido picrico, che è un c. giallo.
Classificazioni
La maggior parte dei c es. fucsina acida, violetto acido, eosina ecc.), nitroso coloranti e nitrocoloranti (acido picrico, giallo ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] si compendiano nelle cinque successive monografie riassuntive: Sopra alcuni composti ossigenati dell'azoto (1906); Azione degli acidinitroso e nitrico sull'indolo e sul pirrolo (1911); Sulla costituzione degli azossi-composti (1916); Le analogie ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] Riberi e da Pertusio, e poi da Porta a Pavia.
L'ossido nitroso o protossido di azoto, su cui fece le prime osservazioni Humphry Davy, maschera ove va l'aria espirata, una certa quantità di acido carbonico, questo è sempre scarso e la narcosi è data ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] 6H2O, Al(NO3)3•4H2O, molto solubili, i quali per riscaldamento perdono acqua, acido nitrico, e lasciano come residuo allumina (N. Parravano e G. Malquori, in per decomposizione termica allumina e vapori nitroso-nitrici che vengono rimessi in ciclo. ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] ad altre molecole quali il metano e l'ossido nitroso, nella regolazione della temperatura atmosferica del pianeta Terra, ioni solfato [SO4]2−, che, come detto, depositano e generano acidità. Solo il COS, meno reattivo degli altri gas, rimane in ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] pressoché esclusivamente di tipo N-V, talvolta (chetoni, nitroso-composti, ecc.) accanto a transizioni N-A.
Sostantività. e a quella della fibra, tanto è vero che i coloranti acidi tingono la lana ma non il cotone. Una tale concezione deve essere ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] prodotta dall'azione dissolvente esercitata sui composti insolubili di rame dalle acque meteoriche contenenti acido carbonico, ammoniaca, acido nitrico e nitroso, e, secondo alcuni, anche dagli essudati dell'epidermide della pianta. In verità la ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] . la soluzione d'un sale cobaltoso con un nitrito, in presenza di acido acetico, prende origine lo ione trivalente dei cobaltinitriti [Co (NO2)6]‴
3. Con qualche goccia di soluzione acetica di α nitroso β naftolo (reazione di Ilinski e Knorre) dà un ...
Leggi Tutto
nitroso
nitróso agg. [der. di nitro]. – In chimica, di composto dell’azoto trivalente: acido n., di formula HNO2, noto solo in soluzione acquosa, in cui agisce sia come ossidante sia come riducente; ossido n. (o protossido o ossidulo di azoto),...
nitrosazione
nitrosazióne s. f. [der. di nitrosare]. – 1. Reazione mediante la quale si introduce in un composto organico un radicale nitrosile. 2. Il primo stadio del processo biologico della nitrificazione, in cui i composti ammoniacali...