NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] di solforile il 4-cloro-a-naftolo, con altri mezzi di clorurazione il 2,4-dicloroderivato. L'acidonitroso dà luogo a due nitrosoderivati, il 2- e il 4-nitroso-1-naftolo, con forte prevalenza del primo. Con i sali di diazonio l'a-naftolo copula ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] forma guaiacolo.
Un prodotto molto puro e del massimo buon mercato si ottíene dalla orto-anisidina. Questa viene diazotata con acidonitroso e il diazoanisolo viene decomposto con una soluzione di solfato di rame riscaldata a 105°. Con vapor d'acqua ...
Leggi Tutto
LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] anche normalmente nell'organismo animale, specialmente nei muscoli. Si forma acido lattico per azione degli alcali sull'acido α-bromo-propionico, o dell'acidonitroso sull'alanina, o per saponificazione della cianidrina dell'aldeide acetica.
L ...
Leggi Tutto
NITROFENOLI
Gaetano Charrier
. Per nitrazione, decorrente molto facilmente per la presenza dell'ossidrile fenolico, si ottengono dal fenolo dapprima l'o- e il p-nitroderivato, poi il 2,4-dinitroderivato [...] dei fenoli, dagli alogenoderivati del benzolo e dalle nitroammine, sia per idrolisi alcalina, sia passando con acidonitroso attraverso i corrispondenti sali di diazonio. I nitrofenoli sono composti ben cristallizzati, allo stato libero in parte ...
Leggi Tutto
ROSENBACH, Ottomar
Agostino Palmerini
Medico, nato il 4 gennaio 1851 a Krappitz (Slesia), morto il 20 marzo 1907 a Berlino. Laureatosi a Breslavia nel 1873, vi tornò nel 1877, dopo essere stato a Jena [...] mezzo psicoterapico, ecc. S'indica come reazione di Rosenbach-Gmelin la ricerca dei pigmenti biliari nelle urine con l'acidonitroso-nitrico; come legge di Rosenbach-Semon il fatto che nell'emiplegia la paralisi dei flessori si stabilisce più tardi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] decomposizione dell'aria e la sua ricomposizione".
Circa nello stesso periodo, Lavoisier dimostrò che l'acidonitroso era composto dall'aria nitrosa e da quella derivata dalla riduzione della calce di mercurio senza utilizzare il carbone. Nel Mémoire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] L'analisi quantitativa dei composti inorganici contenenti gli stessi elementi A e B ‒ come, per esempio, l'acidonitroso, l'acido nitrico e il gas nitroso ‒ aveva mostrato che, prendendo come unità il peso di uno degli elementi, l'altro si combinava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] incominciò, nel suo laboratorio all'Arsenal, a eseguire alcuni esperimenti tra cui l'analisi e la sintesi dell'acidonitroso, la decomposizione e lo studio delle acque madri, cioè dei liquidi residui della cristallizzazione del salnitro e l'analisi ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] l'azione del nitrito d'amile sul sangue, la trasformazione dell'ossiemoglobina in metemoglobina per effetto dell'acidonitroso, le trasformazioni subite nell'organismo da alcune sostanze aromatiche, la costituzione dell'occhio umano, la composizione ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] reazione di trasformazione dei composti guanidinici in composti cianurati, con eliminazione di ammoniaca per azione dell’acidonitroso.
Pellizzari raggiunse notevoli risultati sintetici grazie al largo impiego del bromuro di cianogeno. Si deve alle ...
Leggi Tutto
nitroso
nitróso agg. [der. di nitro]. – In chimica, di composto dell’azoto trivalente: acido n., di formula HNO2, noto solo in soluzione acquosa, in cui agisce sia come ossidante sia come riducente; ossido n. (o protossido o ossidulo di azoto),...
nitrosazione
nitrosazióne s. f. [der. di nitrosare]. – 1. Reazione mediante la quale si introduce in un composto organico un radicale nitrosile. 2. Il primo stadio del processo biologico della nitrificazione, in cui i composti ammoniacali...