. Sono sostanze che contengono nella loro molecola la funzione basica delle ammine e la funzione acida del carbossile. Si possono considerare come acidi grassi in cui un atomo d'idrogeno è sostituito dal [...] (detto comunemente ninidrina), dànno una colorazione blu.
Gli amminoacidi, meno la prolina e l'ossiprolina, reagiscono con l'acidonitroso, liberando il loro azoto:
Su questa reazione è fondato il metodo di van Slyke per la determinazione dell'azoto ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] subisce, per opera di alcuni batterî anaerobi l'ammonizzazione; poi intervengono batterî aerobi (nitroso- e nitrobatterî) che ossidano l'ammoniaca ad acidonitroso e nitrico. L'ammonizzazione avviene con diversa velocità secondo la forma azotata.
Nel ...
Leggi Tutto
Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acidonitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione [...] soltanto a caldo: se si fa reagire l'acidonitroso sulla soluzione d'un sale di un'ammina aromatica ben raffreddata con ghiaccio, si possono isolare dei prodotti intermedî contenenti due atomi d'azoto legati fra loro, che sono chiamati appunto ...
Leggi Tutto
PIRIMIDINA (o metadiazina)
Guido Pellizzari
È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] incolore in lamine madreperlacee, poco solubile nell'acqua, poco nell'alcool e insolubile nell'etere. La citosina con l'acidonitroso si trasforma in uracile, ossia il gruppo amidico in posizione 6 viene sostituito da un atomo di ossigeno. Con gli ...
Leggi Tutto
Fu scoperta da Zinin. Si può ottenere per riduzione del p-p-dinitrodifenile. Si prepara dal nitrobenzolo, C6H5•NO2, il quale per riduzione in ambiente alcalino dà anzitutto azossibenzolo e poi azobenzolo, [...] di potassio, e altri ossidanti dà colorazione azzurra, forse per formazione di un chinidrone.
Il cloridrato di benzidina con acidonitroso dà il cloruro di tetrazodifenile Cl•N : N•C6H4•C6H4N : N•Cl; questi e altri sali corrispondenti si combinano ...
Leggi Tutto
Processo biologico per il quale i composti ammoniacali del terreno e delle acque, derivanti dalla decomposizione di organismi e delle loro escrezioni, sono ossidati ad acidonitroso (nitrosazione) e poi [...] La prima ossidazione è operata da Nitrosomonas, la seconda da Nitrobacter, tutti batteri nitrificanti o nitrobatteri. I due acidi suddetti si legano alle basi (K, Ca), formando nitriti e nitrati che rappresentano l’alimento azotato meglio utilizzato ...
Leggi Tutto
xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta, para, aventi temperature di fusione pari rispettivamente [...] labili, per es. con trifluoruro di boro e acido fluoridrico; il composto così ottenuto si separa facilmente e 75 °C. Gli xilenoli si preparano per azione dell’acidonitroso sulle corrispondenti xilidine o per azione della potassa sui derivati ...
Leggi Tutto
Compos.ti chimici contenenti il gruppo caratteristico
Le i. si ottengono per acilazione dell’idrazina con gli esteri, con i cloruri acidi e con le ammidi e, a seconda del numero di gruppi acilici RCO− [...] fisiche e di solubilità analoghe a quelle delle ammidi, ma rispetto a queste sono più resistenti all’idrolisi. Con acidonitroso danno le corrispondenti azidi. Derivati delle i. sono impiegati come agenti bagnanti, come intermedi per la sintesi di ...
Leggi Tutto
Tetrossido d’azoto, N2O4; costituisce la forma dimera del biossido d’azoto, NO2, dal quale si ottiene; le due forme sono fra loro in equilibrio: a bassa temperatura prevale la forma dimera, a temperature [...] solidifica in cristalli incolori, instabili. L’i. si comporta come un’anidride mista, nitroso-nitrica, e infatti con acqua dà una miscela di acido nitrico e di acidonitroso; analogamente con le basi dà il nitrato e il nitrito corrispondenti. È un ...
Leggi Tutto
Farmacista (Erfurt 1770 - ivi 1837), è considerato uno dei fondatori della chimica farmaceutica. Autore di diverse opere di divulgazione; redattore del Journal der Pharmazie e del Neues Journal der Pharmazie. [...] Col suo nome è indicato un reattivo, formato da amido, cloruro e ioduro di zinco, per la ricerca dell'acidonitroso (colorazione blu). ...
Leggi Tutto
nitroso
nitróso agg. [der. di nitro]. – In chimica, di composto dell’azoto trivalente: acido n., di formula HNO2, noto solo in soluzione acquosa, in cui agisce sia come ossidante sia come riducente; ossido n. (o protossido o ossidulo di azoto),...
nitrosazione
nitrosazióne s. f. [der. di nitrosare]. – 1. Reazione mediante la quale si introduce in un composto organico un radicale nitrosile. 2. Il primo stadio del processo biologico della nitrificazione, in cui i composti ammoniacali...