TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] ricordiamo qui l'uso che, a scopo di vendetta, si fa di acidi forti (solforico, nitrico), per sfregiare il viso, per offendere gli entro certi limiti, potere antisettico; il gruppo nitroso azione vasodilatatrice; le basi quaternarie paralizzano le ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] lacche di coloranti sintetici si distinguono come segue:
1. Lacche di nitro e nitroso composti. - Tra le più importanti è il giallo naftolo S (sale sodico dell'acido 1-ossi-2.4-dinitronaftalina-7-solfonico), che serve, precipitato come sale di bario ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] , ammoniaca, ossidi inferiori dell'arsenico, anidride solforosa, acido cianidrico, ecc.) e, particolarmente numerose, fra i composti -tolilcetone, ossido di benzile e di etile, N-nitroso-etilanilina, ecc.; con odore di canfora: un tetrabromopropano ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] così la loro decomposizione in ossido di alluminio (allumina) con emissione di acido cloridrico gassoso o di vapori nitroso-nitrici misti a vapor d'acqua. Gli acidi così ricuperati vengono utilizzati per l'acidificazione, come si è detto innanzi ...
Leggi Tutto
OSSIME (ossiminocomposti)
Gaetano CHARRIER
Questi composti organici, scoperti da Victor Meyer nel 1882, contengono l'aggruppamento = C = N − OH, e si possono ottenere per azione dell'idrossilammina sui [...] Essendo il gruppo ossimico ???C = NOH isomero col gruppo nitroso ???CH•NO, talvolta lo si indica ariche col nome ed estraibili dall'acqua, con solventi organici, solubili come acidi deboli negl'idrati alcalini, precipitano da queste soluzioni, con ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] somma dell’azoto Kjeldahl e delle forme ossidate, ovvero azoto nitroso e nitrico. L’azoto presente in forma ammoniacale e organica in ragione del fatto che il gruppo funzionale (rispettivamente acido e basico) risulti forte o debole.
I processi a ...
Leggi Tutto
Chemioautotrofo
(*)
Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] importanti sono quelli nitrosanti e nitrificanti che, a partire da ione ammonio e ione nitroso, formano rispettivamente nitriti 380 °C), ove danno origine a bizzarri ecosistemi. L’acido solfidrico emesso dalle sorgenti (scoperte per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
nitroso
nitróso agg. [der. di nitro]. – In chimica, di composto dell’azoto trivalente: acido n., di formula HNO2, noto solo in soluzione acquosa, in cui agisce sia come ossidante sia come riducente; ossido n. (o protossido o ossidulo di azoto),...
nitrosazione
nitrosazióne s. f. [der. di nitrosare]. – 1. Reazione mediante la quale si introduce in un composto organico un radicale nitrosile. 2. Il primo stadio del processo biologico della nitrificazione, in cui i composti ammoniacali...