• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
149 risultati
Tutti i risultati [397]
Chimica [149]
Industria [40]
Chimica inorganica [37]
Chimica industriale [38]
Chimica organica [29]
Biologia [26]
Medicina [26]
Biografie [23]
Fisica [16]
Temi generali [17]

acqua regia

Enciclopedia on line

Miscela di acido cloridrico e nitrico concentrato nel rapporto volumetrico 3:1, cosìddetta dagli alchimisti perché scioglie i metalli nobili (non attaccati dai due acidi separatamente); agisce mettendo [...] in libertà cloro nascente che attacca i metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ALCHIMISTI – CLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua regia (1)
Mostra Tutti

ANGELI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] capitoli dei composti azotati, dei composti organici. Esordiva nel 1893 con gli sludî sull'azione dell'acido nitrico e nitroso sui composti organici non saturi; recava contemporaneamente sviluppi ragguardevoli alla chimica delle canfore. L'opera ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CHIMICA ORGANICA – SERIE ALIFATICA – ACIDO NITRICO – TARCENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , alcuni vengono trattenuti ma poi asportati col lavaggio. I sali inorganici dell'acido fosforico, solforico e carbonico vengono abbastanza assorbiti, quelli dell'acido nitrico poco e i cloruri affatto. Con l'assorbimento delle sostanze coloranti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] agitazione) di reazione. Nitrato di cellulosa. - È preparato trattando cellulosa propriamente condizionata, con una miscela di acido nitrico e acido solforico. Si possono ottenere diversi tipi che si differenziano come contenuto in azoto e come grado ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] degli aldosi si trasforma in funzione carbossile (acidi aldonici: per es., dal glucosio si ha l'acido gluconico); b) in acido nitrico diluito gli aldosi danno gli acidi aldarici (dal glucosio si ha l'acido glucarico in cui anche il gruppo alcolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] di primavera si protrae finché in stratosfera permangono le PSC, ossia finché la temperatura risale su valori che riportano l'acido nitrico allo stato gassoso. Tipicamente questo passaggio di fase avviene 40÷50 giorni dopo l'equinozio ed è per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571) In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] Knoffer-Bachmann). Nel primo sistema si prepara il nitrato di urotropina (per reazione di questa con acido nitrico al 50%); il prodotto, essiccato, si tratta con acido nitrico fumante a temperatura inferiore ai 30°C, che poi si abbassa fino a 0°C per ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESINE TERMOPLASTICHE – CLORURO DI AMMONIO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] di zolfo (SO3) per via catalitica favorita dall'umidità atmosferica, con la finale produzione di acido solforico; un processo analogo, con la produzione di acido nitrico, si ha a partire da ossidi di azoto che pure possono formarsi in quantità; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

AGGRESSIVI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] geranio. Si può riconoscere aggiungendo ad una soluzione dell'aggressivo alcune gocce di soluzione di nitrato mercuroso acida per acido nitrico. In presenza di lewisite si ha un precipitato bianco. La bonifica avviene naturalmente all'aperto in breve ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPOCLORITO DI SODIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRANSURANICI, ELEMENTI Emilio Segré Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] può venire estratto dall'uranio irradiato e separato dai prodotti di scissione sciogliendo l'uranio irradiato in acido nitrico ed estraendo la soluzione con metil-isobutil-chetone (hexone). Successivamente la fase organica viene trattata con un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – REAZIONI NUCLEARI – ELEMENTI CHIMICI – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
nitrico
nitrico nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali